Perché è lo strumento di chi si ribella all’oppressione. Di chi non può contare su grandi risorse materiali né gode di protettorati mainstream, ma mira dritto perché ha il coraggio […]
1. Il limite del capitale alla fine del fordismo: eludere le nuove istanze strutturali Con la progressiva saturazione del mercato dei beni di consumo di massa standardizzati e il tramonto […]
Tutti gli errori e le ipocrisie della UE Bisogna denunciare e disertare apertamente questa Unione Europea che vuole trascinare gli europei in una guerra senza fine con la Russia. I […]
Se volessi esordire con una battuta crudele direi che oramai si smette di parlare di Donald Trump “ogni morte di Papa”. Tra dazi e tariffe, minacce ed uscite rancorose, promesse […]
Mortacci mia (La Nave di Teseo), a dispetto del titolo, è un romanzo estremamente letterario e metafisico, alla Bolaño, alla Cărtărescu. È un libro-mondo, uno dei più importanti del momento. Si tratta di più romanzi in uno. Piero Salabé firma un testo dove […]
Riceviamo e ripubblichiamo volentieri questo appello per una mobilitazione pacifista in tutta Europa indetta per il 9 maggio da alcuni intellettuali tedeschi. Pur avendo qualche dubbio sul fatto che la […]
«Ci hanno insegnato tutto gli americani, se non c’erano gli americani a quest’ora… eravamo europei[..]». (G. Gaber, “Ci hanno insegnato tutto gli americani”) Una Costituzione nata da quel lontano 25 […]
Leggo sempre gli articoli degli intellettuali organici alle lobby delle armi e alla politica estera della NATO. Naturalmente evito di pensare che scrivano volontariamente menzogne propagandistiche in quanto essere funzionali al […]
La morte del papa in occasione della celebrazione della festività del Lunedì dell’Angelo è simbolo autentico di speranza, la stessa profusa dall’annuncio della Resurrezione, e allo stesso modo simbolico appare […]
Il dilettantistico revisionismo storico L’idea di passare la Pasqua in biblioteca non mi metteva esattamente il sorriso, ma l’atmosfera uggiosa e grigia sembrava perfetta per concentrarsi e lasciarsi andare a qualche […]
Riflessioni sulla situazione spirituale del tempo (a partire da alcune esperienze musicali recenti) Un mondo in crisi lo si può raccontare in modalità radicalmente differenti. Di più, lo si può […]