Perché è lo strumento di chi si ribella all’oppressione. Di chi non può contare su grandi risorse materiali né gode di protettorati mainstream, ma mira dritto perché ha il coraggio […]
Il titolo è evidentemente provocatorio, ma fino a un certo punto. Uno degli argomenti disonestamente più addotti dalla narrazione dominante, servilmente al servizio degli interessi americani e dunque a sostegno […]
La crisi ucraina ha riportato in auge il dibattito sulla funzione degli armamenti e sul ruolo del possesso degli arsenali come deterrente nei confronti del nemico. Quali sono i rapporti […]
Voci sparse emergono dall’assordante barrage bellicista a reclamare la pace, il “cessate il fuoco”. Nell’imperiosa richiesta di prendere parte pare di dover fare ammenda, ricordarci che, sì, siamo figli di […]
Luiz Inácio Lula da Silva è uno dei personaggi che ha segnato maggiormente la storia del Brasile negli ultimi decenni. L’ex presidente ha recentemente lanciato, in quel di San Paolo, […]
Solo se ciò che c’è si lascia pensare come trasformabile, ciò che c’è non è tutto T.W. Adorno, Dialettica negativa L’ideologia si sa, perlomeno nella sua versione negativa di falsa […]
Nel Libro dei Proverbi c’è un versetto che può aiutarci a comprendere meglio di molte analisi politologiche il comportamento del governo italiano in questo preciso momento storico. È il versetto […]
Vi proponiamo la traduzione a cura di Salvatore Palidda di un recente articolo di Thomas Piketty uscito su Le Monde il 7 maggio 2022. Al centro l’accordo concluso dai partiti […]
È stimolante e in larga parte condivisibile quanto si legge in un volume appena uscito da Mondadori e dal titolo un po’ misterioso, All’origine. Ne è autore il Presidente dell’Aifa, […]
L’inizio delle operazioni militare russe in Ucraina, a detta di molti politologi ed esperti di geopolitica, ha sancito un cambiamento epocale per quanto riguarda gli equilibri internazionali. E questo non […]
(Intervento tenuto nell’ambito del “Seminario Foucault” – organizzato da Andrea Muni con l’associazione culturale Zeno a Trieste) Quattro sono gli anni di distanza che dividono la morte di Michel Foucault, […]