La Fionda è anche su Telegram.
Clicca qui per entrare e rimanere aggiornato.

La disfatta europea sui vaccini


28 Mar , 2021|
| 2021 | Scienze e potere

Qualunque cosa pensiate di Angela Merkel, una cosa dovete concedergliela: conosce una patata bollente quando ne vede una, e può passarla a qualcun altro in un attimo.

Nell’estate del 2020, dopo che la Germania aveva appena assunto la presidenza dell’UE27, sembrava che entro la fine dell’anno ci sarebbero potuti essere uno o due vaccini, per porre fine ai blocchi una volta per tutte. Per la Merkel questo deve aver puzzato come un branco di topi in avvicinamento: ritardi nella ricerca, ritardi nella produzione, prezzi estorsori, conflitti su quote nazionali e distribuzione – e soprattutto l’incubo degli incubi: la Germania, ricca dell’Unione monetaria, ottenendo prima il vaccino e vaccinando i propri cittadini più velocemente degli altri, pregiudica così “l’Unione sempre più stretta tra i popoli d’Europa”. Cosa fare? Spostalo a Bruxelles e velocemente.

In attesa di un impiego utile c’era Ursula von der Leyen, ex Ministro della Difesa della Merkel, insediato a capo della Commissione europea da un Presidente francese riluttante a cedere il posto a un certo Manfred Weber, miglior candidato della famiglia del partito europeo della Merkel, l’EPP, e membro della CSU, il partito gemello bavarese della CDU (la politica dell’Unione europea sta diventando una conseguenza della politica interna tedesca). Abbandonare Weber non era molto costoso per la Merkel in quanto la von der Leyen era anch’essa tedesca, ma della CDU piuttosto che della CSU, talvolta litigiosa, e donna. Per Macron era la scelta ideale. Come Commissario francese aveva nominato un altro ex Ministro della Difesa, Sylvie Goulard, un membro incallito della politica francese di centrodestra. Apparentemente, la speranza era che lei e von der Leyen, che si diceva fossero amiche, avrebbero portato avanti insieme il suo progetto preferito, un esercito europeo come cliente prigioniero di un’industria europea della difesa integrata.

Ma questo è fallito quando il Parlamento europeo, guidato nientemeno che da Manfred Weber, ha rifiutato di confermare Goulard, nominalmente a causa delle stesse accuse di corruzione che le erano costate il suo ministero nel 2017 (uso improprio dei fondi per gli assistenti del Parlamento europeo, più 10.000 euro mensili per il lavoro di “consulenza” con il Berggruen think-tank statunitense). Dal momento che la corruzione non è davvero un problema a Bruxelles – vale a dire l’ex Presidente della Commissione Barroso che, saltando il periodo di riflessione obbligatorio, è diventato Presidente della Goldman Sachs International (succedendo a due Super Marios, Monti e Draghi) – possiamo tranquillamente presumere che l’idea dietro il colpo di Stato era quella di ripagare Macron.

Passiamo ora ai vaccini. In qualità di Ministro della Difesa tedesco, la von der Leyen aveva scombussolato tutti i principali progetti di approvvigionamento su cui aveva messo le mani, dai fucili d’assalto agli elicotteri da trasporto. Questo può essere solo in parte colpa sua; la burocrazia della difesa tedesca è nota da tempo per eccellere nel sabotare i suoi ministri, motivo per cui essere Ministro della Difesa tedesco di solito pone fine alla tua carriera politica. È una domanda interessante il motivo per cui la von der Leyen ha accettato l’incarico quando le è stato chiesto di farlo dalla Merkel; forse credeva di poter ottenere ciò che gli altri non potevano (irradia questo tipo di fiducia elitaria in se stessa, motivo per cui si dice che i deputati del Bundestag del suo partito l’hanno odiata).

Ciò che ha peggiorato le cose, tuttavia, è che ha assunto Katrin Suder, il capo dell’ufficio di Berlino di McKinsey, come Segretario di Stato per gli armamenti. Quattro anni dopo Suder si è dimessa per le accuse di aver assegnato illegalmente contratti di consulenza multimilionari, tanto costosi quanto inutili, ad amici del settore della consulenza. Al momento del trasferimento di von der Leyen a Bruxelles nel dicembre 2019, era appena iniziata un’indagine parlamentare su quello che sarebbe stato chiamato Berateraffäre (scandalo delle consulenze). Al sicuro a Bruxelles, von der Leyen è stata effettivamente fuori dalla sua portata.

Quando la Merkel ha deciso di consegnare il business dei vaccini al suo ex Ministro della Difesa, era ovviamente al corrente della sua esperienza tedesca. Forse avrebbe dovuto anche sapere che, a differenza delle burocrazie ministeriali britanniche, francesi e tedesche, il personale della Commissione UE, piccolo in confronto, non è mai stato coinvolto in un progetto di approvvigionamento di tale portata. Avere a che fare con tre, quattro, cinque giganti farmaceutici, rappresentati da un gruppo di squali altamente qualificati e ancora più pagati per le vendite aziendali, non è, come aveva detto il Presidente, “una cena, o dipingere un quadro, o fare ricami”. Durante i negoziati, la delegazione dell’UE ha dovuto verificare di nuovo con 27 governi nazionali nervosi davanti a 27 elettorati nazionali spaventati.

Il prezzo era una delle principali preoccupazioni per la Commissione, a differenza dei governi del Regno Unito e degli Stati Uniti che pagavano con i propri soldi piuttosto che con quelli degli altri. Sorsero ulteriori problemi per l’obbligo di acquisto senza garanzie di produzione e in attesa di approvazione medica, nonché preoccupazioni sulla responsabilità in caso di certificazione di emergenza. Forse ancora più importante, la delegazione dell’UE non aveva l’autorità di promettere sussidi per nuovi impianti di produzione. Alla fine si è scoperto che i contratti erano redatti malamente, in particolare per quanto riguarda il volume di produzione, le date di consegna e le quote di esportazione e importazione. Per finire, le autorità di certificazione dell’UE sono andate in vacanza nel periodo natalizio, ritardando ulteriormente l’inizio della vaccinazione.

Non si sa mai con certezza chi fa che cosa e perché a Bruxelles e dintorni, il luogo sociopolitico più impenetrabile dalla caduta dell’Unione Sovietica. Se mai fosse stato necessario dimostrare che gli stati-nazione sono meglio attrezzati delle organizzazioni internazionali quando le cose si fanno serie, gli addetti ai lavori devono aver saputo che i negoziati sul vaccino stavano per produrre tali prove in abbondanza. Infatti, nel giugno 2020, quando la Germania ha assunto la presidenza dell’Ue, un consorzio di quattro Stati membri – Germania, Francia, Italia e Paesi Bassi – che agiva per conto degli altri 23, aveva già avviato i colloqui con le aziende farmaceutiche. Questi hanno dovuto essere abbandonati quando la Merkel ha detto al suo Ministro della Salute di consegnare la questione alla von der Leyen – una ricetta per il disastro,  come si è scoperto, anche se politicamente la cosa più sicura da fare. Se c’era da prendersi la colpa, era meglio che se la prendesse Ursula: dopo tutto, era per questo che stava lì.

Ci sono indizi che c’era un’altra ragione per la “disfatta della vaccinazione” dell’UE, come è stata nel frattempo chiamata. Questa aveva a che fare con il gigante farmaceutico francese, Sanofi, risultato della fusione di una società francese con Farbwerke Höchst, un discendente del dopoguerra della IG Farben, e oggetto preferito della politica industriale francese. Sanofi, lavorando con l’Instituto Pasteur, aveva recentemente acquisito notorietà per una serie di progetti di sviluppo falliti. A quanto pare, il governo francese ha fatto pressioni sull’UE per ritardare gli acquisti fino a quando Sanofi non avesse sviluppato un proprio vaccino.

Quando la firma dei contratti non poteva più essere rinviata, l’UE ha ordinato 300 milioni di dosi a Sanofi (in collaborazione con GlaxoSmithKline) e al governo francese altri 45 milioni. A fine gennaio, tuttavia, Sanofi ha dovuto gettare la spugna, annunciando che il suo vaccino non sarebbe stato disponibile fino alla fine del 2021. Per colmare il divario nella fornitura di vaccini, il governo tedesco ha dovuto fare in modo che Sanofi producesse il vaccino “tedesco” Pfizer/BioNtech su licenza, presso l’ex stabilimento Farbwerke di Francoforte-Höchst, a partire dalla primavera nella migliore delle ipotesi.

Per completare il quadro, dobbiamo tornare alla politica interna tedesca. Nel gennaio 2021, il Ministro-Presidente del land Renania Settentrionale-Vestfalia, Armin Laschet, è stato eletto a stento leader del partito a una convention della CDU, rendendolo uno dei due possibili candidati alla cancelleria della CDU/CSU nelle elezioni nazionali di settembre. Senza il sostegno della macchina Merkel avrebbe perso contro un concorrente di centrodestra, Friedrich Merz.

Da quando è stato eletto, Laschet ha abbandonato ancor più le sue posizioni liberali sul blocco, forse anche perché il suo Land, il più popoloso dei 16, ha un tasso di vaccinazioni ancora più basso della Germania nel suo complesso. Inoltre, poche settimane dopo la convention del partito si è saputo che Laschet aveva assunto il Capo degli Affari Pubblici di Sanofi Germany – qualsiasi manager tedesco che si rispetti ha un titolo di lavoro inglese – per servire nel suo “comitato di coordinamento delle crisi”, un ente altamente riservato che supervisiona i dipartimenti ministeriali del Land durante la campagna di vaccinazione. Il Capo degli Affari Pubblici di Sanofi poteva lavorare per sei mesi a partire da gennaio, con il permesso di tornare al suo lavoro alla Sanofi senza essere obbligato al cosidetto “gardening leave” (il periodo di sospensione che deve trascorrere tra un lavoro e un altro quando si tratta di posizioni delicate per questioni informative).

Tutto ciò che gli era stato chiesto era la sua firma su una dichiarazione secondo la quale non avrebbe divulgato le informazioni riservate che aveva appreso mentre era in sede di commissione. Laschet, che proviene da Aquisgrana, o Aix-la-Chapelle, e afferma di essere un discendente di Carlo Magno, è conosciuto come un europeista convinto.

La situazione a metà febbraio 2021: la Germania aveva vaccinato 4,95 su 100 abitanti, i suoi nuovi enormi centri di vaccinazione erano deserti. Missione compiuta: l’Italia ne ha vaccinato 4,94, la Spagna 5,18; tranne la Francia (Sanofi!) che ha vaccinato solo 4,25. Naturalmente, il Regno Unito ha vaccinato il 22.,8 e gli Stati Uniti il 15,9, ma ciò è dovuto all’amorale “nazionalismo del vaccino” e quindi irrilevante. L’”Europa” esprime gratitudine alla Merkel; così fa (la maggior parte) della stampa tedesca (e non menzioniamo la Brexit!). L’Unione monetaria viene nuovamente salvata; la Germania, anche se ultima, o quasi, sulle vaccinazioni, può rimanere prima sulle esportazioni. Fino ad ora, nessuno in Germania ha osato calcolare il numero di decessi supplementari causati dalla disfatta della vaccinazione. Il problema, se mai si vede, è imputato a Bruxelles, ma solo sommessamente, a causa della natura sacra dell’UE nel discorso pubblico tedesco. Questo potrebbe cambiare. Nel frattempo, la Merkel potrebbe far sapere che “praticamente nulla è andato storto” con la gestione del Covid da parte del suo governo. Pochi giorni dopo, ha prolungato il blocco fino a metà marzo, per il momento. Resta da vedere se gli altri paesi dell’UE rimarranno ugualmente ottimisti; gli ambienti politici tedeschi sono sempre più preoccupati di non poterlo fare.

E Bruxelles? Von der Leyen, il comodo parafulmine della Merkel, fu brevemente presa dal panico e prese in considerazione la possibilità di chiudere il confine tra Irlanda e Irlanda del Nord, per custodire il suo prezioso vaccino dagli inglesi commercialmente più esperti.

I giornalisti stanno ora cercando di scoprire chi ha scritto la proposta di attivare l’articolo 16 nei suoi documenti informativi; si sospetta che sia stata la stessa Presidente della Commissione, ansiosa di mostrare il suo coraggio.

Dopo che il Primo ministro britannico e il Taoiseach irlandese l’avevano dissuasa dalla sua idea non proprio brillante, ha iniziato a celebrare con entusiasmo la “solidarietà europea”. Pur continuando pubblicamente a dichiarare l’arrivo del virus, “l’ora dell’Europa”, negli incontri con il Parlamento europeo si scusa per gli errori ineludibili commessi all’inizio del 2020, causati da un’inevitabile mancanza di conoscenza dell’inconoscibile.

Nel frattempo, la pandemia imperversa, la sua burocrazia sta tornando agli affari come al solito, apparentemente preparando una direttiva per costringere i produttori di bevande alcoliche, come lo champagne, ad adornare le proprie bottiglie con etichette di avvertimento e immagini shock, come pacchetti di sigarette. Aspettatevi l’inaspettato: un momento in cui ringraziamo Dio per Emmanuel Macron che legge l’atto di rivolta all’”Europa”.

Traduzione di Giulio Di Donato e Marco Baldassari

N.d.R.: Questo l’articolo in lingua originale: https://newleftreview.org/sidecar/posts/vaccine-debacle

Di:

La Fionda è una rivista di battaglia politico-culturale che non ha alle spalle finanziatori di alcun tipo. I pensieri espressi nelle pagine del cartaceo, sul blog online e sui nostri social sono il frutto di un dibattito interno aperto, libero e autonomo. Aprendo il sito de La Fionda non sarai mai tempestato di pubblicità e pop up invasivi, a tutto beneficio dei nostri lettori. Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi aiutarci a crescere e migliorare, sia a livello di contenuti che di iniziative, hai la possibilità di cliccare qui di seguito e offrirci un contributo. Un grazie enorme da tutta la redazione!