La Fionda è anche su Telegram.
Clicca qui per entrare e rimanere aggiornato.
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: un’analisi critica
Quando si parla del “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza”, stilato da Mario Draghi e dai
suoi tecnici per l’attuazione del programma Next Generation EU in Italia, una certa frangia
mediatica e politica si esprime presentandola come un fiume di risorse finanziare concesse
dalla generosa Europa al nostro Paese, con espressioni come “nuovo Piano Marshall” e altre
formule abbastanza retoriche e approssimative. In primis, basti pensare che negli USA, il
governo Biden ha lanciato un piano di ripresa di 6.000 miliardi di dollari, al fronte dei quali i
750 miliardi di euro del Recovery europeo appaiono come una piccolezza. Siamo di fronte ad
una distribuzione di risorse su 3 titoli: il primo è quello specifico relativo al dispositivo di
ripresa e resilienza, e sono 191 miliardi, poi i fondi aggiuntivi del React Eu ovvero fondi di
coesione aggiuntivi che vanno alle regioni più povere d’Europa, che fanno parte delle spese
comunitarie da alcuni anni, con l’aggiunta di 31 miliardi potenziali che lo Stato italiano può
mettere in campo attingendo ai mercati finanziari, indebitandosi, come ha fatto nel corso del
2020 quando sono state raccolte risorse come gli oltre 130 miliardi di euro che hanno
finanziato le misure di contenimento della crisi, di sostegno alle imprese e alle famiglie (i vari
bonus dati dal Governo Conte prima e Draghi poi, e così via). Nel complesso, 236 miliardi di
euro, da spendere in 6 anni, tranne quelli del React Eu che valgono per il biennio 2021-2022.
Il primo punto da fissare immediatamente è che si tratta di risorse che l’Ue non concede
gratuitamente.
Ma facciamo un passo indietro tornando alla precedente crisi finanziaria, quella dei subprime
americani che in Europa si tradusse in crisi dei debiti sovrani. Quello dell’Ue fu un approccio
austeritario: furono chiusi i buchi creati dalle banche e il conto fu portato ai cittadini perché
gli Stati dovettero intervenire con un esborso notevole di risorse per evitare il fallimento delle
grandi banche che avrebbero mandato in aria l’intero sistema economico e finanziario.
Dunque furono imposte agli stati membri politiche molto severe dal punto di vista del
contenimento della spesa, soprattutto ai paesi che avevano fatto ricorso ad esempio al
Meccanismo Europeo di Stabilità, quindi la Grecia, l’Irlanda, Spagna, Portogallo e Italia, così
abbiamo subìto la pressione delle istituzioni europee per politiche fiscali molto restrittive.
Dunque in quell’occasione l’Europa impose austerità da un lato e riforme strutturali
dall’altro.
Se la crisi del 2008 era una crisi scoppiata nel settore bancario, quella attuale nasce per cause
pandemiche, ma comporta un impatto molto simile. Ma l’UE in questa occasione cambia
registro, e agisce con una sostanziale novità: reperisce risorse sui mercati e li gira agli Stati
sotto forma di prestiti a lungo termine con tassi agevolati o sotto forma di sovvenzioni vere e
proprie. Quando infatti parliamo dei 191 miliardi del piano di ripresa e resilienza, 122 mld
consistono in prestiti da restituire mentre 68 mld sono sovvenzioni. Questa è la grande novità:
l’Europa si indebita essa stessa e gira queste risorse agli Stati che a loro volta dovranno, per
buona parte, restituire. Questi fondi non sono dunque un regalo: uno degli elementi
caratteristici di questo programma è che è incardinato nel cosiddetto “semestre europeo”,
ovvero il ciclo di coordinamento delle politiche di bilancio a livello europeo, fatto di una
serie di step nei quali l’Europa raccomanda vari parametri, adotta delle misure e può
sanzionare gli Stati che escono fuori dai binari stabiliti dai trattati e dal fiscal compact, in
particolare questi fondi non vengono erogati a prescindere dai vincoli di bilancio a cui gli
Stati sono costretti a soggiacere. Attualmente siamo in un contesto di sospensione dei
parametri per via di una moratoria temporanea per cui gli Stati non stanno badando alla
regola del debito, del deficit, e dei saldi di finanza pubblica, però quei vincoli torneranno e
nel piano è confermato in maniera chiara. Attualmente
L’Italia, per avere gli stati di avanzamento finanziati, dovrà ottemperare a quelle che saranno
le prescrizioni della Commissione Europea per quanto riguarda la finanza pubblica e questo
potrebbe comportare ingenti disagi poiché l’Italia in Europa è comunque tacciata di essere
uno dei paesi col più alto debito pubblico, e se nei prossimi mesi anni ci fosse un
inasprimento delle politiche restrittive da parte dell’Europa noi saremo chiamati a rendere
conto di tutta la spesa in debito che fatto nel 2020 e per una parte nel 2021, quindi le risorse
del PNRR sono subordinate al rispetto di questi parametri. Non solo, dopo le trattative
del 12 luglio, è stato ufficializzato che per accedere a questi fondi l’Italia dovrà rispettare 528
condizioni (obiettivi di vario tipo categorizzati in “qualitativi” e “quantitativi”) ma essendo le
riforme descritte in termini generali la valutazione dell’adeguatezza di quanto approvato
richiederà un forte elemento di soggettività, e saranno eventualmente erogati in 10 rate fino
al 2026.
Il secondo aspetto, o meglio, il prossimo vincolo, è dunque quello relativo alle cosiddette
“riforme di contesto”, ed infatti è bene dire chiaramente che questo dispositivo non è un
fondo elargito agli stati o un semplice programma di spesa, ma il PNRR è innanzitutto un
piano di riforme. Quindi attraverso il PNRR il nostro paese dovrebbe realizzare una serie di
riforme di contesto che servono a riorganizzare alcuni ambiti e settori della vita economica,
sociale, amministrativa, istituzionale del paese, che riguardano la P.A., la giustizia, il mercato
del lavoro, il fisco, i servizi pubblici essenziali, tutti gli ambiti che contano nella vita di una
comunità. La filosofia di fondo che sta alla base del documento è una filosofia neo-liberista,
o meglio “ordo-liberista”, in quanto lo stato non scompare, ma viene posto al servizio del
mercato. Nei capitoli finali del piano si parla chiaramente di “impatto delle riforme” e
possiamo intuire dove il governo Draghi vuole portare il Paese. Per misurare l’impatto del
piano, si terrà contro di un indice confezionato dall’OCSE alcuni anni fa, ovvero l’Indice di
regolamentazione del mercato dei prodotti, attraverso il quale si andrà a valutare quanto il
mercato nel nostro Paese è diventato concorrenziale. L’equazione è semplicissima: ad alti
livelli di presenza dello stato in economia, quindi ad alti livelli di regolamentazione del
mercato, corrispondono bassi livelli di competitività e concorrenzialità del sistema. Dunque
l’idea di base è che l’Italia deve recuperare un gap che la separa da altri paesi d’Europa.
Se consideriamo la relazione al Piano firmata dallo stesso Draghi, si afferma che l’Italia negli
ultimi 20 anni è cresciuta meno degli altri paesi europei (a fronte di una crescita media
dell’Italia del 7,9% negli ultimi 20 anni, la Germania e la Francia sono cresciute del 30-40%),
quindi l‘attuale Premier sostiene che l’Italia deve recuperare questo gap, e per riuscirci deve
essere in grado di crescere e competere di più, e per crescere e competere maggiormente
bisognerebbe ridurre il peso del settore pubblico in economia, quindi la presenza dello stato, e
ridurre i livelli di regolamentazione del mercato, avvalendosi di questi strumenti di
valutazione che saranno necessari per valutare l’impatto che le riforme avranno per questi
obiettivi.
L’Italia è entrata nella pandemia con una situazione sociale non proprio rosea, con una
società fortemente polarizzata per quanto riguarda i redditi, c’è stato uno spostamento
notevole di redditi verso l’alto in questi anni e siamo quindi entrati nella pandemia con forti
livelli di diseguaglianza e di precarietà nel lavoro che ha raggiunto livelli inaccettabili.
Questo avrebbe richiesto che le risorse dell’Europa venissero utilizzate per spingere la
crescita ma anche per conseguire obiettivi di maggiore giustizia sociale. Ma qui il rischio è
un altro: negli anni del cosiddetto Fordismo ci fu un elemento che ha caratterizzato la crescita
dei paesi occidentali che è la mediazione sociale-istituzionale, che ha fatto sì cha
l’accumulazione del capitale andasse d’accordo con la coesione sociale e con il benessere
diffuso. Da questo tipo di impostazione siamo usciti già da tempo, però questo PNRR va a
compiere passi ancora più veloci verso l’allontanamento da quel quadro che aveva
caratterizzato un periodo di maggiore equilibrio e maggiore armonia dal punto di vista sociale
ed economico.
Le questioni come la precarietà e le diseguaglianze sono trattate davvero in maniera
marginale, ripetendo in continuazione i mantra della competitività, della concorrenza,
della produttività, perché è questo lo scopo: fare dell’Italia un paese più concorrenziale, più
competitivo, puntando sull’aumento della produttività, senza tenere conto di tutto quello che
queste politiche già sperimentate hanno prodotto nel corso degli anni: rendere più ricco chi è
già ricco, rendere più povero chi è già povero.
Apriamo allora un primo punto su quella che è l’impostazione di società che si vuole
imprimere al nostro paese nel PNRR.
Nel piano è detto che bisogna favorire efficienza e competitività, concorrenza nel settore dei
trasporti come nel settore della gestione dei rifiuti o anche del ciclo integrato dell’acqua. Da
poco abbiamo “celebrato” la ricorrenza del referendum del 2011 attraverso cui 26 milioni di
italiani (il 95% dei votanti) hanno sancito l’acqua come bene comune e la sua gestione
pubblica e partecipata, ma si persevera con il tradimento di quella volontà popolare: lì è
scritto in maniera esplicita che lo scopo delle riforme in questo ambito sarà quello di avviare
processi di industrializzazione del ciclo integrato dell’acqua favorendo la nascita di
organismi, enti, strutture, società miste pubblico-private per conseguire obiettivi di efficienza
e di economicità nel settore. Addirittura nel piano si afferma che lo scopo di questi processi
di industrializzazione dovrebbe essere quello del conseguimento di economie di scala. Chi
conosce un po’ di rudimenti di economia sa che parlare di economia di scala a proposito di
acqua pubblica significa voler affidare la gestione di questa risorsa alle grandi multinazionali,
ai grandi gruppi economici e finanziari, che possono conseguire obiettivi di riduzione dei
costi a partire proprio dalla loro dimensione, quindi non si va nella direzione di una
ripubblicizzazione del ciclo idrico integrato, che era l’unica soluzione dopo un
pronunciamento popolare così netto e dopo tante battaglie combattute nei territori, ma un
tradimento sostanziale anche da parte di movimenti, partiti, che di questo argomento hanno
fatto la loro bandiera e ora accettano tutto questo nel PNRR senza battere ciglio.
Molti benpensanti credevano che saremmo usciti da questa pandemia meglio da come ci
siamo entrati e invece se non ci sarà una mobilitazione adeguata ne usciremo peggio, con
una società ancora più diseguale dominata da logiche che sono quelle del profitto, della
competizione a tutti i costi, del dogma unico e sacro della concorrenza.
La Fionda è una rivista di battaglia politico-culturale che non ha alle spalle finanziatori di alcun tipo. I pensieri espressi nelle pagine del cartaceo, sul blog online e sui nostri social sono il frutto di un dibattito interno aperto, libero e autonomo. Aprendo il sito de La Fionda non sarai mai tempestato di pubblicità e pop up invasivi, a tutto beneficio dei nostri lettori. Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi aiutarci a crescere e migliorare, sia a livello di contenuti che di iniziative, hai la possibilità di cliccare qui di seguito e offrirci un contributo. Un grazie enorme da tutta la redazione!