L’autocitazione è da evitare: al minimo non è elegante. Corro il rischio e scelgo di citarmi, meglio di citare un mio libro uscito da Donzelli nel 2013. Titolo: Diritto e menzogna. La crisi della giustizia in Italia. Perché questa citazione? Perché, quando si chiacchera (a vanvera) sulla giustizia italiana, si omettono certe verità fattuali. Le ragioni? Opportunismo, incompetenza, pressioni corporative o partitiche. Risultato: analisi e rimedi inadeguati o perfettamente inutili a risolvere. Se non è questo un andamento sempre menzognero, certamente suo tramite si veicolano narrazioni che occultano la realtà, il più delle volte facendone emergere solo una parte, una piccola parte, a bella posta per sviare e così confondere. Naturalmente, se le persone ai vertici e responsabili degli infiniti progetti di riforma, fossero persone diverse, quali ci attenderemo nelle varie strutture istituzionali interessate, l’andamento e la narrazione sarebbero specularmente diverse; ma questi sono i dirigenti che la dissestata Repubblica ci consegna.
Allora, venendo al merito e all’oggi, osservo che la questione delle intercettazioni, che ci è presentata quale capitale e decisiva, non lo è affatto. Si cambi o non si cambi la disciplina in atto, lo stato comatoso della giustizia non cambierebbe punto: lo potrebbero attestare – testimoniare – i cittadini che si trovassero invischiati nei rituali curialissimi dei nostri apparati giustiziali. Poi è chiaro che, per il corrotto e/o corruttibile, è preferibile che le intercettazioni siano interdette; ma questo è un altro discorso e un altro ancora è quello relativo alla loro pubblicazione che il sistema mediatico, giornalisti e giornali in primis, agognano a prescindere, per ragioni che, troppo spesso, nulla hanno a che fare con il diritto di cronaca.
Altra annosa, infinita, questione, la separazione delle carriere: da una parte, la magistratura giudicante, dall’altra quella requirente. Se si scindessero – diversa progressione, diverso autogoverno – cambierebbe qualcosa? Mi riferisco (ancora) a quei cittadini avviluppati tra le spire del moloch dell’amministrazione giustiziale della nostra Repubblica. Per loro non cambierebbe nulla o quasi nulla. Il che non significa che non vi sia questione; ma essa è piuttosto politica, concernendo l’organizzazione del potere o dei poteri che stanno dentro la magistratura. Soprattutto: chi ha un po’ di esperienza e volesse davvero riformare sa benissimo che non è proprio il caso di cominciare da qua e/o dalle intercettazioni: questioni entrambe che possono interessare particolarmente i politici, comunque i personaggi pubblici, ma l’oscuro, onesto, laborioso quivis de populo? Per piacere …
Questione CSM. Abbiamo visto come sia stato nominato il vicepresidente che si è affrettato a rassicurare (chi?) circa il suo massimo impegno per l’autonomia e indipendenza della magistratura. Corretto. E, d’altronde, nulla di nuovo. Ma è pensabile che proprio le modalità di elezione dei membri del CSM possano realmente garantire autonomia e indipendenza a cominciare da quella dell’organo di autogoverno della magistratura? Evidentemente a un meccanismo di scelta non si potrebbe rinunciare. Ma nessuno funziona come dovrebbe (e vorremmo) se i responsabili delle scelte e, a cascata, i preferiti non siano corredati di un tasso sufficiente di etica pubblica o istituzionale. Problema dei problemi: si tratta di laureati in giurisprudenza e allora dovrebbe indagarsi intorno all’educazione impartita nei corsi di giurisprudenza durante il quinquennio. Si aprirebbe una voragine in cui si troverebbe tutto e il contrario di tutto, a vari livelli; e tuttavia mancherebbe, o sarebbe troppo poco, quel che serve in concreto per formare quegli esperti giuridici che ci vorrebbero se poi volessimo davvero confidare in un sistema decente.
Intercettazioni, separazione delle carriere, autogoverno della magistratura, educazione giuridica nelle università pubbliche (e non voglio nemmeno pensare a quelle private): tutto ciò ci riconduce innanzi tutto alle persone, alla loro preparazione, alla loro serietà, sì alla loro indipendenza. È così: sarebbe mai possibile ipotizzare un sistema di amministrazione della giustizia in cui le persone attrici non fossero indipendenti? Naturalmente no: non c’è possibilità di giustizia mancando l’indipendenza. Ma qui l’indipendenza fondante non è quella a cui si appellava, quale suo custode, il vicepresidente del CSM: è l’indipendenza da sé stessi, dai propri interessi personali, dalle proprie ideologie o simpatie. Quest’indipendenza è indispensabile non solo presso i magistrati, ma anche presso gli avvocati e presso tutti coloro che lavorano, a vario titolo, nei tribunali.
Che c’è da aggiungere? Molto. Ma, su tante disfunzioni, una su tutte: quella per cui siamo tristemente famosi, quella per cui patiscono massimamente i cittadini. Mi riferisco, ovviamente, ai tempi della giustizia. Per lenire si è risposto con il nulla, fatta eccezione per le infinite chiacchere a tutti i livelli, accademici e professionali. Quali le cause? Più d’una. Tuttavia la responsabilità delle persone – gli operatori – è attenuata; sono i meccanismi processuali a determinare i ritardi e poi a dilatarli all’infinito. Ciò ci restituisce un sistema sviato dal suo scopo istituzionale: i cittadini lo sanno, si sentono presi in giro e se la prendono con le persone che disistimano. Ma la responsabilità principale, se non esclusiva, è della legge, dei codici di rito che si sarebbero dovuti riformare da decenni avendo quale obiettivo la massima semplificazione.
Non lo si è fatto e vi è da domandarsi il perché; e ci si dovrebbe interrogare anche sul perché quasi non se parli. Probabilmente vi sono degli interessi che queste assurde procedure favoriscono. Interessi accademici, per esempio, in quanto la detronizzazione dei riti è da immaginare non sarebbe gradita a coloro che studiano professionalmente i riti stessi e ne traggono vantaggio. Interessi professionali, perché il ritualismo fa comodo agli avvocati, specie ai grandi studi in quanto la confusione e l’assenza di rigore agevolano il lavoro professionale (e anche il reperimento dello stesso). Interessi politici, perché per il ceto politico impegnarsi sullo snellimento dei riti processuali non è né conveniente, né facile: le lobbies oppositive sono forti e ben rappresentate in Parlamento; mettere mano ai codici processuali, d’altra parte, e trovare le soluzioni corrette, è obbiettivamente arduo ed è prevedibile che, per pervenire a un risultato, una legislatura probabilmente non basterebbe. Con il che il calcolo politico sconsiglia simili intraprese.
E allora? Allora ieri (26 gennaio) il dott. Calenda ha dichiarato che è da decenni che si discute della riforma della giustizia e allora facciamola accogliendo la proposta di Nordio sulle intercettazioni. Proprio così.
La Fionda è una rivista di battaglia politico-culturale che non ha alle spalle finanziatori di alcun tipo. I pensieri espressi nelle pagine del cartaceo, sul blog online e sui nostri social sono il frutto di un dibattito interno aperto, libero e autonomo. Aprendo il sito de La Fionda non sarai mai tempestato di pubblicità e pop up invasivi, a tutto beneficio dei nostri lettori. Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi aiutarci a crescere e migliorare, sia a livello di contenuti che di iniziative, hai la possibilità di cliccare qui di seguito e offrirci un contributo. Un grazie enorme da tutta la redazione!