La Fionda è anche su Telegram.
Clicca qui per entrare e rimanere aggiornato.

Il processo di depoliticizzazione dello Stato


20 Feb , 2023|
| 2023 | Visioni

17 FEBBRAIO 1992, TRENTUN’ANNI DOPO

Basterebbe ricordare le parole postume pronunciate dall’allora Procuratore capo di Milano, responsabile della maxi inchiesta passata alla storia con il nome di “Mani pulite”, per svolgere delle brevi riflessioni da una prospettiva alternativa rispetto a quella rappresentata dalla narrazione-scontro tra le classiche due fazioni: da una parte, tra moderati e accaniti, i sostenitori oltranzisti delle azioni, qualunque queste fossero, dei pubblici ministeri, dall’altra, invece, i complottisti e i disfattisti. Le note parole furono: «Se fossi un uomo pubblico di qualche Paese asiatico, dove come in Giappone è costume chiedere scusa per i propri sbagli, vi chiederei scusa: scusa per il disastro seguito a Mani Pulite. Non valeva la pena di buttare all’aria il mondo precedente per cascare in quello attuale». Un pensiero che pare manifestare un sentimento di vera e propria redenzione e che offre, al contempo, la possibilità di andare oltre il binomio già menzionato e considerare ulteriori elementi rispetto ai classici, da trentun’anni a questa parte, trattati.

Che il sistema dei partiti di massa si finanziasse irregolarmente era noto all’intero scenario politico dell’epoca (nessuno escluso) e non solo; che a causa di tale notorietà resta, ancor oggi, un rebus irrisolto il perché l’inchiesta sia incominciata soltanto nel 1992 e non prima. Alcuni ‘maligni’ asseriscono che si sia dovuta attendere la caduta del Muro di Berlino; che altrettanti, oramai, sono noti i dialoghi e i confronti intrattenuti, anche prima dell’inchiesta, tra alcuni diplomatici statunitensi e qualche membro del pool. Fu proprio l’ex ambasciatore statunitense Batholomew a dichiarare lo stretto legame tra gli inquirenti di Milano e il consolato del capoluogo lombardo. Fu, invero, lo stesso console Peter Semler ad affermare di aver ricevuto, nel mese di novembre 1991, direttamente notizia da un pubblico ministero di Milano delle azioni imminenti che la Procura avrebbe, di lì a poco, intrapreso. Ciò che, invece, non era – e non poteva essere – noto, erano le conseguenze che da quel giorno di febbraio ne sarebbero seguite. Su tutte primeggia la «depoliticizzazione» della politica e, di riflesso, dello Stato tout-court.

Si tratta di un vero e proprio processo di stravolgimento del quadro politico e istituzionale che il Belpaese ha vissuto e, attualmente, risulta essere ancora in fieri. Il quale processo ha comportato l’improvvisa e pressocché completa rimozione dell’intera classe dirigente politica dell’epoca, costituita non solo da vecchie e giovani leve, ma anche da alcuni Padri costituenti. Il che ha impedito un effettivo passaggio di consegne tra classi dirigenti formate (perché quelle dell’epoca lo erano) e nuove. Sicché finì, inevitabilmente, l’era della politica e addivenne quella dei tecnici prestati alla politica, giunti in soccorso di essa. Cambiarono i protagonisti e, come naturale che fosse, cambiarono le politiche, su tutti i fronti. Sul versante economico, lo Stato doveva smettere di ‘intromettersi’ nella vita della nuova economia di mercato, cioè doveva ritirarsi e riposizionarsi: da imprenditore doveva, ora, esclusivamente garantire il corretto andamento del mercato concorrenziale. Seguirono, come logiche conseguenze, massicce opere di dismissione del patrimonio industriale pubblico italiano mediante privatizzazioni e liberalizzazioni di interi settori economici. Sul versante monetario, si decise incautamente di accelerare il processo di integrazione europea aderendo ai celeberrimi parametri di Maastricht, confluiti poi nel Trattato che porta il nome della città olandese. Sul versante strettamente politico, la distruzione dei partiti di massa è stata colmata dall’avvento dei partiti dei leaders al comando, finanziati esclusivamente tramite fondi privati e privi di strutture, valori di riferimento e programmi a lungo termine. Questi sono stati sostituiti dagli slogans, dagli hashtags e dalla comunicazione istantanea. Al sistema di libera espressione delle preferenze per designare il proprio e ideale rappresentante nel Parlamento si è sostituito un assurdo meccanismo di liste bloccate preconfezionate dal leader e dai suoi cortigiani di segreteria. Aspetto che ha acuito la distanza tra cittadino-elettore ed eletto, che oggi ha sempre meno le sembianze di rappresentante. Non solo, ma niente più raduni, niente più ‘correnti’ di pensiero, niente più congressi. Dunque, niente più discussioni, ma il leader del momento che pronuncia il verbo e la folla che lo esegue. Il dissenso, anche interno, è visto come peccato. Un semplice apprezzamento verso un esponente opposto come tradimento.

Sul versante istituzionale, invece, è dilagato il populismo più degenerante, cominciato con l’abrogazione delle immunità parlamentari, continuato con l’eliminazione del finanziamento pubblico ai partiti e, da ultimo, culminato con l’approvazione (quasi all’unanimità) della riforma costituzionale concernente il taglio dei parlamentari, massimo emblema del populismo istituzionalizzato. Infine, come se non bastasse, avanza l’ulteriore proposta di revisione costituzionale volta a introdurre, in Italia, un mai del tutto convincente presidenzialismo.

In conclusione, alla luce di quanto esposto, risulta arduo trarre delle considerazioni positive da quel 17 febbraio di trentun’anni or sono. Ma se vi è un aspetto ancor più negativo che si aggiunge agli altri passati in rassegna, questo è la mancanza di una vera, profonda dialettica e di un atteggiamento ‘conformatore’ dei governanti che, dal 1992 in poi, si sono susseguiti. Tutti impegnati esclusivamente a (per)seguire la tutela dei rispettivi centri di interesse, a non ritenere il Parlamento l’epicentro del dibattito e delle scelte politiche, privilegiando altre sedi di potere, prive sovente di legittimazione istituzionale, a limitarsi al recepimento delle direttive esterne allo Stato, a non attuare politiche di spesa pubblica, a non disattendere le stime delle agenzie private di rating, a credere che l’ideologia di mercato sia una scienza esatta piuttosto che una ideologia come tutte le altre. In una parola: «depoliticizzazione».

Per quest’ordine di ragioni risuonano come un’eco inconfondibile le parole – ricordate all’inizio – dell’allora Procuratore milanese: «ne valeva la pena?».

Di:

La Fionda è una rivista di battaglia politico-culturale che non ha alle spalle finanziatori di alcun tipo. I pensieri espressi nelle pagine del cartaceo, sul blog online e sui nostri social sono il frutto di un dibattito interno aperto, libero e autonomo. Aprendo il sito de La Fionda non sarai mai tempestato di pubblicità e pop up invasivi, a tutto beneficio dei nostri lettori. Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi aiutarci a crescere e migliorare, sia a livello di contenuti che di iniziative, hai la possibilità di cliccare qui di seguito e offrirci un contributo. Un grazie enorme da tutta la redazione!