La Fionda è anche su Telegram.
Clicca qui per entrare e rimanere aggiornato.

L’ascesa dell’austerità militare in Europa


12 Mag , 2023|
| 2023 | Visioni

Prima c’è stata la recessione pandemica, causata dalla decisione di chiudere intere società attraverso le misure di lockdown; poi è arrivato il più grande shock energetico e delle materie prime degli ultimi 50 anni, causato dalla decisione di sanzionare il principale fornitore di gas dell’Europa. Negli ultimi anni, i governi dell’UE hanno fatto ricorso a deficit massicci per mascherare gli effetti rovinosi di queste crisi architettate dalle élite, proprio come hanno fatto all’indomani della crisi finanziaria del 2008. Così facendo, sono riusciti ad accumulare alcuni dei più alti livelli di debito pubblico nella storia del dopoguerra e, proprio come un decennio fa, ora chiedono ai lavoratori e ai cittadini comuni di pagare il conto.

Con non poca ironia, la Commissione europea ha appena presentato la sua bozza di piano per la riduzione del debito pubblico in tutto il blocco – debiti che la Commissione aveva precedentemente incoraggiato. All’inizio del 2020, ad esempio, l’UE ha sospeso le sue regole di bilancio notoriamente rigide per consentire ai Paesi di spendere “quanto necessario”, come ha dichiarato la Presidente della Commissione Ursula von der Leyen. Anche la BCE è intervenuta, lanciando un programma di acquisto di obbligazioni per mille miliardi di euro per aiutare i governi a finanziare i loro crescenti deficit fiscali. L’anno successivo, gli Stati membri hanno concordato un “piano di ripresa” a livello europeo da 750 miliardi di euro, tanto osannato.

All’epoca, gli osservatori salutarono queste misure senza precedenti come la prova che l’UE aveva finalmente imparato dagli errori del passato e superato la sua tendenza all’austerità. Alcuni lo descrissero addirittura come il “momento hamiltoniano” dell’UE, che indicava che il blocco si stava finalmente evolvendo in una federazione a tutti gli effetti. Si trattava di un’illusione. Era solo questione di tempo prima che riemergessero i vecchi conflitti tra i falchi fiscali europei – in primis la Germania – e i Paesi periferici ad alto debito.

Inoltre, per quanto si parli dell’approccio dell’UE all’integrazione attraverso le crisi, dovrebbe essere ormai evidente che nessuna crisi sarà abbastanza grande da raccogliere il sostegno – tra le élite nazionali europee o, ancor più, tra i cittadini comuni – per un passaggio a un federalismo completo. La storia ha le sue regole e le condizioni economiche, politiche e culturali per farlo semplicemente non ci sono e non ci saranno per molto tempo. Ma soprattutto, queste analisi ireniche tradiscono un’incomprensione fondamentale della vera natura dell’UE. L’integrazione economica e monetaria europea è un progetto fondamentalmente antidemocratico, che mira a porre la politica economica al di fuori del controllo degli elettori. Privare le nazioni dei loro poteri di emissione di moneta era un elemento fondamentale di questo progetto, perché significava che i governi avevano poca scelta se non quella di assecondare le politiche dettate dal nuovo emittente di moneta – l’UE – indipendentemente dal loro mandato democratico.

Le élite nazionali, desiderose di sfuggire alle pressioni dei propri elettori, hanno avallato questo processo, solo per rendersi conto delle conseguenze drammatiche di questa scelta all’indomani della crisi dell’euro. A questo punto, l’UE ha usato i suoi poteri per sovvertire la democrazia e imporre un’austerità schiacciante in tutto il continente, anche contro la volontà dei governi eletti. (Basta chiedere alla Grecia o all’Italia).

In questo senso, la sospensione delle regole fiscali dell’UE e la trasformazione della BCE in prestatore di prima istanza sono state straordinarie proprio perché hanno reso i Paesi dell’euro di nuovo in qualche modo “sovrani”, consentendo ai governi democraticamente eletti di scegliere le proprie politiche di bilancio senza la costante minaccia di ritorsioni da parte della BCE o della Commissione europea. Ma questo è anche il motivo per cui era solo una questione di tempo prima che queste misure venissero accantonate; dopo tutto, hanno sconfitto lo scopo stesso del progetto dell’UE.

Il primo passo verso il ripristino dello status quo è avvenuto la scorsa estate, quando la BCE ha terminato il suo programma di acquisto di obbligazioni e ha iniziato ad aumentare i tassi di interesse. Il secondo è il piano di riduzione del debito della Commissione europea, che è poco più di un rimaneggiamento del vecchio Patto di stabilità e crescita, concepito per la prima volta nel 1997. Secondo la proposta, i Paesi con un rapporto deficit/PIL superiore al 3% o un rapporto debito/PIL superiore al 60% – le soglie decise nel 1992 dal Trattato di Maastricht – dovranno attuare un programma di aggiustamento fiscale; più alto è il deficit/debito, più velocemente i Paesi dovranno ridurre tali rapporti.

Oggi, circa due dozzine di Paesi rientrerebbero nel campo di applicazione dei nuovi piani di riduzione del deficit e del debito; quelli a cui si richiede l’azione più severa sarebbero Grecia, Italia, Francia, Spagna e Belgio. Questi Paesi dovrebbero impegnarsi a ridurre il deficit almeno dello 0,5% del PIL ogni anno, che in alcuni casi potrebbe salire all’1,5%, principalmente attraverso tagli al bilancio per diversi miliardi di euro ogni anno. In altre parole, austerità.

Per la Germania, tuttavia, questo è ancora troppo poco; il suo ministro delle Finanze, Christian Lindner, vuole una traiettoria minima vincolante e inflessibile di riduzione del debito pari all’1% del PIL all’anno per i peggiori trasgressori. Ma nonostante le divergenze, la Germania e la Commissione condividono in definitiva gli stessi presupposti di fondo: che i livelli di deficit e di debito di alcuni Paesi – a seconda di quanto superino una serie di limiti arbitrari decisi più di 30 anni fa – sono “insostenibili” e che la crescita dipende da “finanze pubbliche sane”. Si tratta di una replica esatta del dibattito che ha dominato la crisi dell’euro degli anni Dieci. Anche allora, dopo aver allentato le regole fiscali per consentire il massiccio salvataggio del sistema bancario, la Germania e l’UE insistettero sul fatto che non c’era alternativa all’imposizione di una dura austerità fiscale alla grande maggioranza dei Paesi europei, soprattutto quelli periferici.

Queste politiche non si sono limitate ad aumentare la disoccupazione, a erodere il benessere sociale, a spingere ampie fasce di popolazione sull’orlo della povertà e, nel caso della Grecia e di altri Paesi, a creare una vera e propria emergenza umanitaria, ma hanno anche fallito completamente nel raggiungere gli obiettivi dichiarati di rilanciare la crescita e ridurre il rapporto debito/PIL. Al contrario, hanno spinto le economie in recessione e aumentato il rapporto debito/PIL. Nel frattempo, le norme democratiche sono state drammaticamente stravolte, in quanto interi Paesi sono stati sostanzialmente messi in “amministrazione controllata”. Il risultato è stato un “decennio perduto” di stagnazione e crisi permanente che ha portato a una profonda frattura tra il nord e il sud dell’eurozona e ha portato l’unione monetaria sull’orlo dell’auto-implosione.

L’intero esperimento di austerità è stato un fallimento così catastrofico – come ha ammesso in seguito anche il FMI – che non si può fare a meno di disperare per il suo rilancio. Ma in definitiva, questa è solo l’ennesima dimostrazione del fatto che nessuno dei problemi di fondo dell’euro è stato risolto: le prospettive culturali e gli interessi economici degli Stati membri continuano a essere inconciliabili, e il destino delle nazioni e dei governi democraticamente eletti continua a essere nelle mani di tecnocrati non eletti a Francoforte e Bruxelles. Tuttavia, è difficile capire come l’Europa possa sopravvivere a un secondo ciclo di austerità, che arriverebbe in un momento in cui lo stato dell’economia globale è molto più cupo di quanto non fosse un decennio fa: siamo di fronte a un’inflazione elevata, a interruzioni della catena di approvvigionamento, a una frammentazione globale e a una guerra senza fine in vista al confine dell’Europa con la Russia.

E qui troviamo il paradosso principale della situazione attuale: mentre l’UE sta elaborando un piano per costringere gli Stati a tagliare i loro bilanci complessivi, sta anche chiedendo ai governi di aumentare i loro bilanci per la difesa ad almeno il 2% del loro PIL per rispettare l’obiettivo di spesa della NATO. Tra i Paesi che dovrebbero aumentare drasticamente la spesa per la difesa ci sono alcune delle nazioni più indebitate del blocco (che quindi devono anche affrontare i requisiti più severi per la riduzione del debito): Portogallo (la cui spesa è pari allo 0,8% del PIL), Spagna (1%), Belgio (0,9%) e Italia (1,4%).

Proprio la scorsa settimana, la Commissione europea ha annunciato un piano da un miliardo di euro per aumentare la capacità europea di produrre munizioni da inviare in Ucraina, per il quale gli Stati membri dovranno contribuire fino a un miliardo di euro – un altro passo nel “passaggio dell’Europa alla modalità economia di guerra”, come ha detto il commissario Thierry Breton. In altre parole, i Paesi europei saranno presto costretti a tagliare il welfare e gli investimenti cruciali in settori non legati alla difesa per finanziare la nuova economia della difesa dell’UE – potremmo chiamarla austerità militare – nel contesto di un vassallaggio sempre più evidente nei confronti della politica estera statunitense.

Tutto ciò indica l’inevitabilità del ritorno della Germania come “gendarme economico” dell’UE. Nell’ultimo anno, il Paese ha cercato di ridefinire il proprio ruolo alla luce dei massicci spostamenti tettonici provocati dalla guerra in Ucraina, in particolare dello spostamento del perno geopolitico dell’Europa da Ovest a Est. Forse alla fine l’ha trovato: sotto forma di una rinnovata “relazione speciale” con gli Stati Uniti, come suo suo principale emissario in Europa occidentale, in particolare per quanto riguarda la politica estera. Come ha sostenuto Wolfgang Streeck, ciò comporterebbe il ripristino di una posizione di leadership economica all’interno dell’UE, a condizione di gestirla per conto di Washington e di “assumersi la responsabilità di organizzare e, soprattutto, finanziare il contributo europeo alla guerra”.

Questa combinazione di austerità, rinnovata egemonia tedesca e militarismo aggressivo fa sembrare l’Europa dell’ultimo decennio decisamente benigna. Ma questo non fa che confermare il vecchio adagio secondo cui, quando si tratta dell’UE, al peggio non c’è mai limite.

Tradotto da: https://unherd.com/2023/05/the-rise-of-europes-military-austerity/

Di:

La Fionda è una rivista di battaglia politico-culturale che non ha alle spalle finanziatori di alcun tipo. I pensieri espressi nelle pagine del cartaceo, sul blog online e sui nostri social sono il frutto di un dibattito interno aperto, libero e autonomo. Aprendo il sito de La Fionda non sarai mai tempestato di pubblicità e pop up invasivi, a tutto beneficio dei nostri lettori. Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi aiutarci a crescere e migliorare, sia a livello di contenuti che di iniziative, hai la possibilità di cliccare qui di seguito e offrirci un contributo. Un grazie enorme da tutta la redazione!