La Fionda è anche su Telegram.
Clicca qui per entrare e rimanere aggiornato.

La guerra e il destino dell’Europa: quali intersezioni?


7 Lug , 2023|
| 2023 | Visioni

Nei giorni 8-9-10 settembre si svolgerà la scuola di formazione politica promossa, come ogni anno, da Patria e Costituzione. A Roma, presso Villa Angelina.

Si tratta di un’iniziativa di discussione, confronto e approfondimento densa che rilanciamo molto volentieri e alla quale invitiamo tutti a partecipare, anche perché quest’anno saremo presenti anche noi come rivista.

Data l’affinità a livello di cultura politica e la vicinanza agli argomenti trattati negli ultimi numeri del nostro cartaceo, abbiamo raccolto con piacere l’invito a collaborare alla stesura del programma delle prime due giornate, all’interno delle quali troverete anche i temi che più ci appassionano e gli autori a noi più vicini.

Ci sarà ad esempio Nello Preterossi con i contenuti del suo ultimo libro “Teologia politica e diritto”.

E ci saranno Alessandro Somma, Gabriele Guzzi e Onofrio Romano, che, assieme ad altri autorevoli relatori, discuteranno di scenari politici e geopolitici in termini ovviamente ostili alla propaganda bipartisan di guerra e all’adesione subalterna agli imperativi euro-atlantisti di matrice liberal-draghiana.

Il tutto nel nome del senso dell’autonomia della politica, della giustizia sociale e di una diversa declinazione del nesso nazionale/sovranazionale.

Sul sito di Patria e costituzione trovate comunque tutte le informazioni utili, relative sia al programma che agli organizzatori.

A questo appuntamento se ne aggiunge un altro, altrettanto importante e significativo, con diverse nostre presenze. Parliamo della scuola di cultura politica “Intersezioni. Oltre la crisi” che si svolgerà a Fiuggi dal 14 al 17 settembre, promossa da Sottosopra, una realtà giovane, vivace e dinamica, fra le più interessanti e promettenti.

Insomma l’estate 2023 chiude al meglio quanto a iniziative politico-culturali di qualità. Speriamo che tutto ciò preluda all’irruzione sulla scena pubblica di una nuova classe dirigente stabilmente connessa, anche sentimentalmente, con le esigenze materiali e spirituali dei ceti popolari e finalmente sintonizzata con lo spirito e la missione del proprio tempo.

Che dire, in conclusione: accorrete numerosi ad entrambi gli eventi, non ve ne pentirete!

Di:

La Fionda è una rivista di battaglia politico-culturale che non ha alle spalle finanziatori di alcun tipo. I pensieri espressi nelle pagine del cartaceo, sul blog online e sui nostri social sono il frutto di un dibattito interno aperto, libero e autonomo. Aprendo il sito de La Fionda non sarai mai tempestato di pubblicità e pop up invasivi, a tutto beneficio dei nostri lettori. Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi aiutarci a crescere e migliorare, sia a livello di contenuti che di iniziative, hai la possibilità di cliccare qui di seguito e offrirci un contributo. Un grazie enorme da tutta la redazione!