I. Imparare a pensare Il compito fondamentale della classe intellettuale, come indica l’etimologia della parola, dovrebbe essere quello di intus legere. Ma che cosa significa veramente intus legere, al di […]
Interpellato sulle continue mutazioni del Coronavirus, il virologo Fabrizio Pregliasco, dell’Università degli Studi di Milano, così si è espresso: «Cerca variazioni sul tema nella sua opera cieca di riproduzione, coinvolgendo […]
“Gli psicologi non sono medici, e si vede”“Gli psicologi scavano e trovano cavilli pur di non farti proseguire”“Sulla professionalità di questi “individui” che ti analizzano ci sarebbe tanto da dire”“Quegli […]
Negli ultimi tempi si sente tornare a parlare di interesse nazionale. Si è risvegliata una propensione trasversale – fino a coinvolgere ambienti insospettabili – per la politica dello Stato nazione. […]
A forza di ingurgitare cibo, riempirci le tasche di soldi e fare indigestione di soddisfazioni, sia come cittadini che come imprenditori, siamo diventati così obesi, pesanti e ingombranti da non […]
Perchè politici e mainstream amano i dibattiti su catcalling, o sulla sedia della Von der Leyen et simili mentre odia profondamente che si parli delle condizioni materiali di chi i […]
Il 31 marzo il ministro Brunetta ha twittato: “con il decreto legge approvato oggi dal Consiglio dei ministri parte la rivoluzione dei concorsi pubblici”. Dopo una rapida lettura del decreto, […]
Questa pandemia è come uno specchio: ci ha fatto vedere, e continua a farlo, l’essere reale delle nostre istituzioni e di noi stessi. Le istituzioni hanno dimostrato tutta la loro […]
“Se l’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) viene utilizzata per difendere i modelli attuali di produzione, fallirà”. Nelson Mandela nel 1998, nel suo discorso per il cinquantesimo anniversario dell’entrata in vigore […]
Esiste una differenza tra strategia e tattica. La strategia riguarda una visione di lungo periodo, la tattica ha a che fare con una pratica legata alle scelte immediate, di breve […]