2022


La donna allo specchio, frammenti su Sibilla Aleramo

Una delle donne più autentiche e ribelli della storia della nostra letteratura è Sibilla Aleramo, nome d’arte scelto da Rina Faccio, nata ad Alessandria nel 1866. In Una donna, suo […]

L’ora dei carosElly

Se qualcuno ora pensasse che il PD abbia improvvisamente buttato alle spalle agende Draghi e affiliazioni con le Ztl, se qualcuno ora pensasse che poco più di un milione di […]

Generazione senza futuro

8 Mar , 2023|
| 2022 | Visioni

In risposta al “dubbio” di Recalcati Il 28 febbraio su Repubblica è apparso un articolo a firma dello psicoanalista lacaniano Massimo Recalcati, il quale, partendo da un caso clinico, ci […]

Il welfare aziendale e il declino del lavoro

Il 6° Rapporto Censis-Eudaimon sul welfare aziendale descrive un mondo del lavoro nel quale per i giovani ci sono sempre meno spazi. Se negli ultimi dieci anni i lavoratori giovani […]

Saremo il partito dei diritti

7 Mar , 2023|
| 2022 | Visioni

Per vero la prima dichiarazione di Elly Schlein all’esito delle primarie era leggermente diversa: il PD sarà il partito dei diritti. Ma non c’è dubbio che lei e il suo […]

Contraddizioni in seno al nuovo corso del Pd

Terminate le primarie del Pd, non sono pochi coloro che, seppur critici, chiedono di sospendere il giudizio sulla segretaria di Elly Schlein. “Aspettiamo prima giudicare, vediamo cosa farà”: questa la […]

Fare ciò che è giusto, ma cosa è giusto fare?

7 Mar , 2023|
| 2022 | Visioni

La legge è quell’ombra verso la quale necessariamente avanza ogni gesto nella misura in cui essa è l’ombra stessa del gesto che avanza Michel Foucault Forse nessuno potrebbe sostenere con […]

L’eterno ritorno dell’uguale al tempo della post-democrazia senza popolo

6 Mar , 2023|
| 2022 | Visioni

La necessità ma anche l’estrema difficoltà di promuovere una posizione politico-culturale diversa e autonoma, oltre e contro la subalternità alle agende altrui, la ricerca di una qualche forma di legittimazione […]

Il rischio strisciante del mercato finanziario

6 Mar , 2023|
| 2022 | Visioni

Il 12 ottobre 1987, una settimana prima del Black Monday, il Wall Street Journal avvertì della potenziale instabilità del mercato con un articolo che affermava: “l’uso dell’assicurazione del portafoglio potrebbe […]

Libertaria. Una antologia scomoda

6 Mar , 2023|
| 2022 | Recensioni

Curatore Gian Piero de Bellis, D Editore Libertaria come Le  Libertaire di Dèjacque e Faure, rivista anarchica sul cui primo numero qualche anno dopo la prima metà dell’Ottocento qualcuno scriveva: […]