Da quindici anni insegno etica e salute pubblica a medici e infermieri che vengono a formarsi all’università. Insieme, cerchiamo di capire perché il “consenso libero e informato” si è affermato come […]
Compagni progressisti, il nome ‘compagni’ non so chi ve l’ha dato, ma in fondo vi sta bene, tanto ormai è squalificato. Compagni progressisti, ricordo ancora le manifestazioni per i porti […]
Un recente articolo di Piero Bevilacqua sul manifesto del 6 gennaio 2022 – «Il mondo senza natura degli intellettuali no vax» – merita alcuni commenti, che possono essere un’occasione per […]
Se Draghi verrà eletto al Quirinale ci troveremmo in una situazione simile a quella in cui si trovarono gli aventiniani durante il secondo ministero Mussolini, dopo l’uccisione di Matteotti, meno […]
Nell’escalation di misure che al ritmo di un decreto a settimana sta caratterizzando l’esecutivo di Mario Draghi, si apre il 2022 con una nuova ulteriore stretta per frenare il tasso […]
Che la politica di governo della crisi sanitaria proceda con un andamento sempre più evidentemente farlocco e difettoso è sotto gli occhi di tutti. Eravamo partiti nella primavera scorsa raccomandando […]
Georges Bataille è l’incarnazione dell’estremo, laddove l’estremo è il sacro; in lui misticismo e anarchia trovano piena convergenza. Aveva un rapporto dissonante con la religione, i suoi genitori erano atei, […]
Il fatto che in Italia si torni a parlare come se nulla fosse di lockdown – o meglio, che le autorità si possano permettere di farlo senza ritrovarsi la gente […]
(In memoria di Paul Volcker, inascoltato) La schiera di osservatori qualificati chi si attende un “Minsky moment” negli USA si sta infittendo, venuti a farci compagnia nella posizione che ormai […]
Il tema è complesso, lo spazio limitato per definizione e alcuni passaggi appariranno apodittici. D’altro canto, tale percorso guadagna in limpidezza e posizionamento, specie quando si ha a che fare […]