L’attentato alla vita di Salman Rushdie ha suscitato indignazione da parte di politici ed intellettuali. Però questa volta persino Saviano, che a casa mia chiamiamo “il profeta”, si è lasciato […]
È vero, dopo aver proposto i dieci punti su un mondo del lavoro più giusto, avevo promesso di tenere la bocca chiusa per un po’, ma dinanzi a certe notizie, […]
Sicuramente le liste di Fratelli d’Italia includono nostalgici del ventennio fascista e questi daranno il loro voto al partito di Giorgia Meloni. Altrettanto sicuramente incentrare la campagna elettorale su questo […]
La Prima Repubblica è stata una fase precisa della nostra storia nazionale, e la sua repentina e inattesa dissoluzione è forse la causa che ne ha dettato la conversione in […]
Nuova Ponte di Nona, quartiere che in pochi conoscono se non per i fatti di cronaca e per gli immobili a basso prezzo. In pochi lo attraversano per andare al […]
La pelle di Curzio Malaparte è un romanzo del 1949, narra dell’occupazione di Napoli da parte delle truppe Alleate. Per il modo in cui è vissuta la vicenda, tutta, pare […]
Chi è stato giovane negli anni ‘70/80 del c.d. “secolo breve”, ha avuto un sicuro imprinting: quello di una certa idea della politica come strumento di rimedio alle diseguaglianze generate […]
Gran squillo di trombe: rispetto al mese di maggio, in giugno è aumentata l’occupazione! I titoli sui media si sprecano, a dimostrazione che il governo Draghi faceva davvero il bene […]
La Federal Reserve e molti economisti hanno sostenuto che l’aumento dell’inflazione è “transitorio”. Ci si chiede però: “Quanto tempo è transitorio? A che punto le aspettative cambiano radicalmente, soprattutto se la […]
Il Piddì e i suoi cespugli – da alcuni ancora definiti in termini di sinistra radicale – sono da anni le mosche cocchiere del neoliberalismo. Non stupisce dunque se anche […]