2024


Roma smarrita

21 Set , 2024|
| 2024 | Visioni

Lo scrittore Guido Piovene, nella seconda metà del secolo scorso, notava come le persone nate e cresciute a Roma preferirebbero morire piuttosto che andare a vivere altrove: pochi altri luoghi […]

La Democrazia Corinthiana di Sócrates: una rivoluzione nel calcio e nella società brasiliana

20 Set , 2024|
| 2024 | Sport

Negli anni ’80, un periodo di fermento politico e sociale in Brasile, la Democrazia Corinthiana emerse come un’esperienza unica, capace di fondere calcio e impegno politico in un movimento dirompente. […]

Dal nichilismo al semiocapitalismo in due racconti brevi

In questo mese di settembre sono usciti sulla Rivista on line L’Equivoco due racconti brevi che offrono le fondamenta per un discorso politico e antropologico che abbraccia almeno un certo […]

Il governo della pandemia. Uno sguardo critico

Il governo della pandemia. Uno sguardo critico, a cura di Gabriella Paolucci, pubblicato nel 2023 da Editoriale Scientifica, raccoglie i testi di alcune lezioni tenutesi alla Summer School, che è […]

I beni comuni tra ideale democratico e strumento neoliberale

18 Set , 2024|
| 2024 | Visioni

Il caso di Roma e del Lazio: la trasformazione dei beni comuni da patrimonio pubblico a interesse privato. Da oltre un decennio, il tema dei “beni comuni” occupa una posizione […]

Se questa è una scuola

La scuola dovrebbe sempre avere come suo fine che i giovani ne escano con personalità armoniose, non ridotti a specialisti. Questo, secondo me, è vero in certa misura anche per […]

Draghi e la consegna dell’Oro alla Finanza

Un dato su tutti: delle 50 più importanti società tecnologiche mondiali, appena quattro sono europee. Nel suo rapporto sullo stato comatoso dell’economia europea, pubblicato lunedì 9 settembre, Mario Draghi è […]

Le tensioni tra Usa e Cina e lo stato di salute del capitalismo mondiale

Benjamin Bürbaumer, Chine/ Ètats-Unis, le capitalisme contre la mondialisation, Paris, La Découverte, 2024. Nella letteratura sullo stato delle relazioni sino-americane non è affatto facile ritagliarsi uno spazio. A maggior ragione […]

La guerra spiegata ai poveri di Ennio Flaiano

9 Set , 2024|
| 2024 | Recensioni

L’opera teatrale di Ennio Flaiano, La guerra spiegata ai poveri, è un testo che sfida l’intelletto e l’animo, imponendo una riflessione profonda sull’assurdità del conflitto umano e sulle dinamiche di […]

Sangiuliano ovvero il non-profilo di un Ministro

9 Set , 2024|
| 2024 | Visioni

 I vizi degli uomini (estensibili, con qualche variante, alle donne) che sono al potere – o che anelano conquistarlo – sono stati censiti da qualche migliaio di anni e sono […]