2024


Papa Francesco è alterglobalista?

Il papato di Francesco ha segnato l’ultimo decennio. Per molti aspetti, positivamente: in primis, perché è stata una delle poche voci libere, critiche e assennate sui rischi di uno scivolamento […]

Per un’ascesi barbarica

6 Set , 2024|
| 2024 | Recensioni

Recensione a Ždanov. Sul politicamente corretto di Alberto Giovanni Biuso Un nuovo e insidioso fanatismo morale pervade l’Occidente. Originatosi negli Stati Uniti d’America va diffondendosi ovunque, instillando dimenticanza di sé, […]

La visita di G. Meloni a Pechino e il senso delle relazioni Italia-Cina

5 Set , 2024|
| 2024 | Visioni

1. Sebbene sia trascorso appena un mese, che nel vortice di un mondo in ebollizione sembra un secolo, resta d’interesse gettare uno sguardo sul viaggio in Cina, a fine luglio, […]

Guerra per i segreti del mondo

5 Set , 2024|
| 2024 | Visioni

Pavel Durov non è né un agente né un asset di Mosca, sebbene così sia stato (ed è ancora) descritto dalla narrazione dominante. È un miliardario eccentrico, con spiccate tendenze […]

Il voto tedesco e la crescita in Europa delle forze “antisistema”: qualcuno si chiede perché?

4 Set , 2024|
| 2024 | Visioni

Non staremo qui a snocciolare numeri, percentuali o seggi riferiti al voto regionale tedesco di domenica scorsa, per quelli esistono numerosi report che gli appassionati potranno reperire senza problemi. A […]

L’oscenità estatica del volo

1 Set , 2024|
| 2024 | Terza Pagina

Scisma: forme e strutture della separazione Sarebbe fin troppo semplice scegliere dei versi, cosiddetti esemplari, e commentarli. Semplice e decisamente riduttivo, improduttivo (beninteso, di una diversa improduttività di quella di […]

Giocare con il fuoco della guerra totale

Nei pochi mesi che ci separano dalle elezioni americane nuovo sangue deve essere versato in Ucraina. Kamala Harris ha bisogno di rincuorare il suo elettorato bellicista con qualche vittoria tattica […]

Appunti su Lo spazio letterario di Blanchot

30 Ago , 2024|
| 2024 | Terza Pagina

Lo spazio letterario (Gallimard, 1955- Il Saggiatore 2018) è uno degli ultimi libri di Maurice Blanchot, in cui porta alle estreme conseguenze il discorso iniziato con La scrittura del disastro; […]

Alta tensione in Libia

30 Ago , 2024|
| 2024 | Visioni

Non accennano a placarsi le tensioni in Libia. Nei giorni scorsi aveva fatto assai discutere l’annuncio di Osama Hammad, primo ministro designato dal legittimo parlamento libico di sospendere le esportazioni […]

Il veleno dell’etica della contorsione

27 Ago , 2024|
| 2024 | Visioni

1. Invereconde devono qualificarsi le contorsioni logiche, ancor prima che etiche, con cui i venditori di morte del Regno del Bene e della Democrazia (venduta alla plebe semicolta come Potere […]