Esiste un “tempo migliore della vita” di ciascun individuo? La domanda può apparire talmente generica da sembrare banale, per giunta retorica data l’impossibilità soggettiva di fornire una risposta attendibile. Eppure, […]
Le democrazie liberali sono davvero in crisi? Quali sono le cause profonde che alimentano il declino delle società occidentali? E soprattutto: può una comunità prosperare senza credenze condivise, senza un […]
Vi sono attimi nella storia che sembrano sospendere l’inesorabile scorrere degli eventi, istanti in cui l’umanità, come per incanto, emerge dalla brutalità e si riconosce nel comune desiderio di pace. […]
Non sono un grande fruitore del mezzo televisivo. Mi rendo conto tuttavia che a volte questo mio atteggiamento un po’ supponente, ma anche autodifensivo, mi porta mio malgrado a perdermi […]
L’Italia è il Paese del segreto. Lo è sempre stata, lo è ancora oggi. Nelle stanze del potere, visibili o invisibili, si sono costruiti i destini della Repubblica, ma anche […]
Presentazione del libro “Lessico del neoliberalismo. Le parole del nemico”, Rogas Edizioni, 2024 Prima di entrare nel merito dei contenuti del libro, devo dare una indicazione preliminare, importante quando si […]
Batte e ribatte che sa di tribale, è il nostro essere naturale che batte, batte, batte e si ribella, a questa nostra vita e al mondo che ci ha cambiati […]
Cara Luigia, ho letto molte volte Olimpia (Interlinea, 2013/2019), non so neppure dirti quante, da appena qualche giorno ho assistito allo spettacolo nato dal tuo poema e portato in scena […]
Da quanto tempo soffriamo le sorti del nostro Paese? Direi, come minimo, da decenni. Ci trasciniamo stanchi e senza forma fisica in un cammino privo di mete e di speranze. […]
Tutto il testo, E Dio creò lo sport, di Carlo Magnani si costituisce attorno a questi nuclei fondamentali: la ricostruzione della messa in crisi del paradigma moderno ed una riflessione che […]