Presentazione del libro “Lessico del neoliberalismo. Le parole del nemico”, Rogas Edizioni, 2024 Prima di entrare nel merito dei contenuti del libro, devo dare una indicazione preliminare, importante quando si […]
Batte e ribatte che sa di tribale, è il nostro essere naturale che batte, batte, batte e si ribella, a questa nostra vita e al mondo che ci ha cambiati […]
Cara Luigia, ho letto molte volte Olimpia (Interlinea, 2013/2019), non so neppure dirti quante, da appena qualche giorno ho assistito allo spettacolo nato dal tuo poema e portato in scena […]
Da quanto tempo soffriamo le sorti del nostro Paese? Direi, come minimo, da decenni. Ci trasciniamo stanchi e senza forma fisica in un cammino privo di mete e di speranze. […]
Tutto il testo, E Dio creò lo sport, di Carlo Magnani si costituisce attorno a questi nuclei fondamentali: la ricostruzione della messa in crisi del paradigma moderno ed una riflessione che […]
Cara Veronica, ti scrivo in un momento in cui ho sospeso tutte le recensioni, ma preferisco scrivere questa lettera piuttosto che tacere di fronte a un libro come Sangue di […]
Quella di cui parleremo oggi potrebbe essere definita “un’azione militare figlia della Guerra Fredda, dove le due grandi potenze, Stati Uniti d’America ed Unione sovietica iniziarono, dopo la fine della […]
Che cosa cambierà per l’Europa con l’elezione di Donald Trump alla Casa Bianca? Predire il futuro, e in particolare prevedere quello che farà Trump – noto, per la sua imprevedibilità […]
Con la fuga di Bashar al Assad a Mosca finisce la storia della Repubblica araba di Siria nata con il tramonto del mandato coloniale francese. L’offensiva delle milizie sostenute dalla […]
La parola “Occidente” è una parolaccia e non andrebbe detta. È diventata archetipica, in senso junghiano, ossia è ormai contenuta nell’inconscio collettivo, insieme con “mito” e “religione”; è una categoria […]