Se mai ce ne fosse bisogno, questo è un riassuntino di storia moderna, anzi più contemporanea che moderna. Negli ultimi due secoli gli Europei hanno invaso due volte la Russia, […]
La grande manifestazione del 5 aprile, convocata dal M5S, non ha avuto continuità. Cosa assai grave, vista anche la situazione. Del resto, era prevedibile. Ormai si fa tutto solo per […]
È sempre un’operazione storicamente delicata assimilare eventi diversi, perché è difficile che si ripetano negli stessi termini. Eppure, in alcuni casi può aiutare a individuare dei denominatori comuni. In altri […]
Dove finisce la giustizia, inizia la complicità. E noi siamo già oltre il confine. A Washington un trentenne americano, Elias Rodriguez, impazzisce, estrae una pistola e fa fuoco. Uccide due […]
L’agile pamphlet di Sara Reginella (Le guerre che ti vendono, Edizioni Dedalo 2025) è un testo che molto sinteticamente indica un abisso in cui stiamo precipitando. Quello della marginalizzazione di […]
Passano gli anni, i treni, i topi per le fogne, i pezzi in radio, le illusioni, le cicogne. Passa la gioventù, non te ne fare un vanto, lo sai che […]
Per una campagna che sostenga la fine delle sanzioni rivolte contro la Russia e contro gli altri paesi Dal febbraio 2022, gli Stati Uniti e l’Unione Europea hanno imposto alla […]
Su Gaza si sta preparando la manifestazione più ipocrita dai tempi del peloso pacifismo sull’Irak (2003) da parte di chi aveva, solo pochi anni prima, fatto bombardare Belgrado e inviare […]
Cara Sara, recensire una critica letteraria è un insostenibile paradosso, perciò ti scrivo una lettera. Il tuo sguardo gioioso, vitale e rispettoso nei confronti della biografia di Emily Dikinson mi […]
Questo sasso nello stagno è una rivendicazione del sapere contro lo scientismo e l’ideologia tecnocratica (che si dissimula come neutrale e oggettiva), delle guglie della bellezza contro il suo appiattimento, […]