Una delle più grandi sòle gonfiate, cucinate e rifilate da quella pseudo-Europa che è l’Ue di Bruxelles è lo scritto “Per un’Europa libera e unita”, alias il Manifesto di Ventotene. […]
“Che nessuno parli mai più di intellettuali’, gli schifosi amplificatori delle più allucinanti propagande, funzionali a se stessi perché schiavi del Potere che sostengono caricandolo a parole inique e violentissime. […]
Il quotidiano Repubblica è la voce di John Elkann, cioè dell’industria militare oltre che dell’auto, elettrica anzichenò. John Elkann significa finanza, monopoli digitali (è entrato da poco nel board di […]
Le persone diciamo normali, è noto, non leggono più la carta stampata: nel 1986, anno del sorpasso da parte di Repubblica, il Corriere della Sera vendeva 487 mila copie, mentre […]
L’arresto di Călin Georgescu rappresenta il secondo tempo del golpe bianco in Romania. Dopo l’annullamento da parte della Corte Costituzionale delle presidenziali in cui veniva dato per vincitore, ora è […]
La malattia silenziosa del secolo ha un nome: solitudine di massa. Si diffonde come una selezione al contrario: là dove la vita è movimento, la solitudine porta all’isolamento. L’assenza di […]
“Nessuno me lo ha chiesto e io non voglio farlo”. Così ha risposto Donald Trump alla domanda se gli Stati Uniti d’America intendano ritirare le loro truppe dall’Europa. E si […]
“A determinate condizioni”. Lo scontro ideologico sul suicidio assistito, rinfocolatosi dopo il varo della legge regionale in Toscana, si gioca tutto in queste tre parole. È l’espressione usata dalla Corte […]
Non abbiamo dati alla mano ma possiamo esserne abbastanza certi: il caso del seviziatore libico Almasri che occupa da due settimane tiggì, giornali e dibattito parlamentare non frega granché al […]
Dizionario minimo anti-Trump, il nemico che ci voleva/3: l’area del dissenso (cialtrone) e l’élite popolare Cultura critica (ma soprattutto autocritica!) Per risorgere come Europa (la cui etimologia equivarrebbe a “ampie […]