Andrea Lombardi


Andrea Lombardi, nato nel 2001, si è laureato in Scienze Politiche presso l'Università degli Studi di Milano, presentando una tesi che offre una critica filosofico-politica al liberalismo. Sin dai tempi delle scuole superiori, è stato attivo nei movimenti politici e studenteschi, ricoprendo ruoli di rappresentanza come rappresentante d'istituto e nella consulta provinciale, dove ha contestato attivamente il modello di alternanza scuola-lavoro. Attualmente, prosegue i suoi studi presso l'Università di Pisa, affiancando il percorso alla Scuola Normale Superiore, dove sta completando una laurea magistrale in Politiche, Istituzioni e Società. I suoi principali interessi accademici includono la filosofia politica e le teorie della giustizia, con un focus specifico sul marxismo e le critiche al liberalismo dal punto di vista comunitarista. Inoltre, collabora con riviste accademiche italiane e testate giornalistiche locali.


Ultimi articoli

Giustizia a due velocità: il caso Ferragni e l’ingiustizia del privilegio economico

3 Gen , 2025|
| 2025 | Visioni

La recente vicenda di Chiara Ferragni, accusata di irregolarità nella gestione di un’iniziativa commerciale, si è conclusa con il pagamento di una multa, lasciando dietro di sé un forte senso […]

Crisi di sistema: le elezioni americane e il futuro delle disuguaglianze

5 Nov , 2024|
| 2024 | Visioni

Le elezioni presidenziali negli Stati Uniti dovrebbero rappresentare un momento cruciale, un’occasione per ridisegnare il futuro della nazione e affrontare le sfide che affliggono una società segnata da profonde disuguaglianze. […]

Eguaglianza di opportunità o privilegio di classe? L’impatto dei tagli all’istruzione e dei numeri chiusi

Negli ultimi anni, i tagli al bilancio dell’istruzione in Italia hanno sollevato preoccupazioni crescenti, specialmente per le conseguenze che questi hanno sulle aree più vulnerabili del Paese. Le periferie, già […]

Il liberalismo estremo di Javier Milei in rapporto a quello italiano

L’estremo liberalismo di Javier Milei, chiamato anche anarco capitalismo, è riconducibile dal punto di vista accademico alla teoria di Robert Nozick dello stato minimo. Il progetto di Nozick consisteva nella […]

Oltre le apparenze: la convergenza neoliberista di centrodestra e centrosinistra in Italia

Centro sinistra e centro destra da anni si contendono il panorama politico. Dopo lo scandalo di Tangentopoli di inizio anni ‘90 con il conseguente crollo dei partiti di massa, Silvio […]