In “Lessico del neoliberalismo. Le parole del nemico” (Autori vari de La Fionda, Rogas, 2024) sono commentati i termini e le espressioni che la cultura neoliberale ha coniato o di […]
“Supermercato h24” (Digressioni editore, 2024), del nostro Antonio Semproni, è una raccolta di racconti in cui si ride (per non piangere) delle ingiustizie intrinseche al neocapitalismo, tra sfruttamento, alienazione e […]
Il numero 1 del 2024 de La Fionda – Contro il green – si apre sotto il segno di una riflessione sul diritto del sistema terra, cioè su quel diritto […]
In questo mese di settembre sono usciti sulla Rivista on line L’Equivoco due racconti brevi che offrono le fondamenta per un discorso politico e antropologico che abbraccia almeno un certo […]
È dagli anni ’80 che le élites capitalistiche, al sicuro tra le mura tecnocratizzate del proprio laboratorio neoliberista, conducono un esperimento di disintegrazione comunitaria e correlata inclusione dell’essere umano nel […]
Se si raffigura il capitalismo come un organismo complesso, è consequenziale intendere il neoliberismo come il suo modus vivendi ottimale e l’austerità come il suo sistema immunitario. L’austerità è infatti, […]
Dire – mutuando il gergo giornalistico – che il governo Meloni mira all’introduzione della flat tax equivale a dire una verità parziale: il nostro diritto tributario, infatti, prevede già fattispecie […]
“Un nuovo paradigma sociale. Natura umana e teoria politica in Jean-Claude Michéa” (Meltemi, 2023) è la fatica tramite cui Bianca Fazio ricostruisce il pensiero del filosofo francese e la sua […]
Limiterò le mie considerazioni sulle asimmetrie di potere e opportunità tra le donne e gli uomini alla loro relazione con i modi di produzione che si sono avvicendati nel corso […]
In “Trucioli” (Aut Aut, 2021, collana Récit diretta da Felicia Buonomo) Matteo Rusconi realizza un identikit di classe: lo spazio geografico della fabbrica costituisce l’habitat claustrofobico dove si materializza la […]