Antonio Semproni


Antonio Semproni (1988): è avvocato e si occupa, tra l’altro, di diritto comparato. È appassionato di economia e crede che il ragionamento giuridico non possa prescindere dall’analisi economica.


Ultimi articoli

Salario minimo e nuova politica economica

Unione Popolare ha depositato in Corte di Cassazione la legge di iniziativa popolare per un salario minimo di almeno 10 euro l’ora[1]. La proposta sembra, ad avviso di chi scrive, […]

Reddito di cittadinanza vs job guarantee

18 Mag , 2023|
| 2023 | Visioni

Il pensiero economico mainstream è convinto della necessità di un tasso di disoccupazione naturale o fisiologico, o meglio che debba sussistere un certo tasso di disoccupazione affinché l’inflazione non cresca […]

I BTP c.d. autarchici: la questione di classe che nascondono

8 Feb , 2023|
| 2023 | Visioni

Il governo Meloni, in persona del ministro dell’economia Giorgetti, ha in serbo un’emissione di BTP c.d. autarchici, i quali dovrebbero costituire un’evoluzione dei BTP Futura[1]. Questi ultimi rappresentano titoli di […]

Per una critica dello smart working

22 Dic , 2022|
| 2022 | Recensioni

Nel suo ultimo saggio “Contro lo smart working” (Editori Laterza, 2021) Savino Balzano conduce una lucida analisi economica e sociale della legge che ha regolamentato il lavoro agile, cioè il […]

Il bancor di Keynes e l’art. 11 della Costituzione

24 Nov , 2022|
| 2022 | Visioni

Nella visione economica di J.M. Keynes è essenziale il perseguimento della piena occupazione interna: questo caposaldo non viene meno nella sua proposta di un’unità contabile da impiegare come moneta internazionale […]

Quale unione monetaria senza il c.d. riciclo delle eccedenze?

21 Ott , 2022|
| 2022 | Visioni

Si prendano due Stati, A e B, entrambi dotati di rispettiva moneta propria e quindi di una banca centrale, dipendente dal Ministero del Tesoro, deputata a regolare il flusso di […]

Il principio di equità e l’emergenza abitativa da Covid-19

11 Feb , 2022|
| 2022 | Visioni

Nell’ambito della storia della civiltà giuridica occidentale l’equità ha immancabilmente svolto un ruolo non secondario. Grecia antica Già in Atene i giudici, in mancanza di leggi applicabili al caso concreto, […]