Dire – mutuando il gergo giornalistico – che il governo Meloni mira all’introduzione della flat tax equivale a dire una verità parziale: il nostro diritto tributario, infatti, prevede già fattispecie […]
“Un nuovo paradigma sociale. Natura umana e teoria politica in Jean-Claude Michéa” (Meltemi, 2023) è la fatica tramite cui Bianca Fazio ricostruisce il pensiero del filosofo francese e la sua […]
Limiterò le mie considerazioni sulle asimmetrie di potere e opportunità tra le donne e gli uomini alla loro relazione con i modi di produzione che si sono avvicendati nel corso […]
In “Trucioli” (Aut Aut, 2021, collana Récit diretta da Felicia Buonomo) Matteo Rusconi realizza un identikit di classe: lo spazio geografico della fabbrica costituisce l’habitat claustrofobico dove si materializza la […]
Guido Caserza apre il suo “Canto dei morti sul lavoro” (Zona, 2022) con un inesorabile inventario di morti bianche. A colpire il lettore come un pugno in bocca è l’identificazione […]
Unione Popolare ha depositato in Corte di Cassazione la legge di iniziativa popolare per un salario minimo di almeno 10 euro l’ora[1]. La proposta sembra, ad avviso di chi scrive, […]
Il pensiero economico mainstream è convinto della necessità di un tasso di disoccupazione naturale o fisiologico, o meglio che debba sussistere un certo tasso di disoccupazione affinché l’inflazione non cresca […]
Il governo Meloni, in persona del ministro dell’economia Giorgetti, ha in serbo un’emissione di BTP c.d. autarchici, i quali dovrebbero costituire un’evoluzione dei BTP Futura[1]. Questi ultimi rappresentano titoli di […]
Nel suo ultimo saggio “Contro lo smart working” (Editori Laterza, 2021) Savino Balzano conduce una lucida analisi economica e sociale della legge che ha regolamentato il lavoro agile, cioè il […]
Nella visione economica di J.M. Keynes è essenziale il perseguimento della piena occupazione interna: questo caposaldo non viene meno nella sua proposta di un’unità contabile da impiegare come moneta internazionale […]