Marco Baldassari


Ricercatore Centro Studi Movimenti, Dottore di ricerca in Sociologia e sistemi politici, è stato Direttore scientifico della Fondazione Collegio Europeo di Parma. Docente a contratto in Comparative History of Government all’Università di Pavia. I suoi studi attuali vertono su temi legati al governo e alle politiche dell’Unione Europea, alla trasformazione dei concetti di Stato e sovranità. Ha curato (con Diego Melegari) i volumi La rivoluzione dietro di noi. Filosofia e politica prima e dopo il ’68 (Manifestolibri, 2008) e Populismo e democrazia radicale. In dialogo con Ernesto Laclau (Ombre corte, 2012). È coautore dei volumi Antieuropeanism. Critical Perspectives Towards the European Union, Springer 2020 e Prospettive euroscettiche. Le critiche all’Europa nella storia dell’integrazione, Editoriale Scientifica 2020.


Ultimi articoli

Regionali in Sardegna: un breve commento

La tanto sbandierata vittoria di Alessandra Todde, salutata come l’inizio della nuova riscossa del “campo largo” progressista per sconfiggere le destre (dal sapore vagamente “ulivista”), è una narrazione un po’ […]

La democrazia americana vista dalla Cina

6 Dic , 2021|
| 2021 | Visioni

Convegno presso lo Human Rights Research Institute and School of Politics and Public Administration Northwest University of Political Science and Law (China). Un importante convegno di politologici cinesi si è […]

Salvare l’Europa dall’Unione europea. Crisi e fine del paradigma integrazionista

La retorica della “Next Generation Europe”, basata sulle parole chiave “resilienza”, “green” e “digitale”, – come in passato la strategia Europa 2020 “sostenibile”, “intelligente”, “inclusiva” –  meriterebbe un’accurata decostruzione ideologica. […]