In libreria il nuovo numero della Fionda!
Il Paese tradito
In libreria il nuovo numero della Fionda!
Il Paese tradito
Biagio Bossone consigliere finanziario di organismi internazionali (e.g., Gruppo Banca Mondiale (GBM), Fondo Monetario Internazionale (FMI)), agenzie governative e istituzioni finanziarie di diversi paesi; esperto del Nucleo di Valutazione Verifica degli Investimenti Pubblici (NUVV) presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Roma; presidente della Banca Agricola Commerciale della Repubblica di San Marino e dell’Associazione Bancaria Sammarinese (ABS); membro del consiglio di amministrazione della società di pagamento BKN301; membro del comitato di sorveglianza del Center d'Études pour le Financement du Développement Local, Senegal. È stato direttore esecutivo del GBM e membro del consiglio direttivo dell’FMI; coordinatore del NUVV; Presidente della Banca Centrale della Repubblica di San Marino e presidente dell’ABS; Ragioniere Generale, Direttore del Dipartimento Bilancio e Direttore ad interim del Dipartimento Finanze e Credito della Regione siciliana; dirigente della Banca d’Italia e membro di gruppi di lavoro delle banche centrali del G-10 e del Sistema Europeo delle Banche Centrali. Ha fondato e presieduto The “Group of Lecce” on Global Financial Governance ed è stato esperto dell’High-Level Commission on World Bank Reform (la Commissione "Zedillo". È stato professore incaricato presso le università di Palermo e Lecce, ed è (co)autore di diversi studi e pubblicazioni in materia di economia e finanza. Fondatore e presidente del Gruppo di Lecce sulla governance finanziaria globale; Co-fondatore e membro del Gruppo della Moneta Fiscale: fondatore del Cooperation Group of World Bank’s EU Executive Directors.
L’aggiornamento del Manual on Government deficit and debt da parte di Eurostat dispone nuovi criteri di classificazione contabile dei crediti d’imposta rivenienti dall’utilizzo dei Superbonus e degli altri bonus edilizia […]
Inflazione Le autorità di policy dei maggiori paesi e gli analisti economici più autorevoli ritengono oggi che l’inflazione in crescita pressoché ovunque nel mondo trovi origine tanto nelle dinamiche della […]
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.