La classe dirigente è una derivata dei poteri sovrastanti, non il riflesso del carattere di un popolo, come una sociologia di maniera ci ha fatto credere. La riflessione sui termini […]
La sinistra novecentesca sacrificava nel suo orizzonte ideale la libertà sostanziale a favore dell’eguaglianza (o se si preferisce della giustizia), mentre la destra prediligeva la difesa della libertà formale, trascurando […]
N.d.R.: Rilanciamo un articolo di Alberto Bradanini uscito su L’antidiplomatico: https://www.lantidiplomatico.it/dettnews-alberto_bradanini__saccheggio_economico_unione_europea_e_la_teologia_della_fissit_ontologica/82_35196/ I problemi sono sempre politici, mai tecnici. La vita è un divenire, la sola cosa stabile al mondo è […]
L’Italia è sull’orlo del fallimento. Nella giungla di quesiti che stringono d’assedio la mente del cittadino davanti al vuoto d’orizzonte dei dirigenti alla guida del Paese risulta centrale comprendere il […]
Uno sguardo realistico con finalità ermeneutiche sugli scenari che si dipanano nella regione denominata Vicino o Medio Oriente (MO) – e alla quale siamo soliti associare i paesi del Nord-Africa […]
Un acuto economista del secolo scorso affermava che la sola cosa più instabile dell’economia sono gli economisti. Un’osservazione questa che potrebbe estendersi alla politica se non fosse smentita dalla granitica […]
Rahm Emanuel, capo dello staff di Barak Obama, affermava nel 2008 che “occorre evitare che una grave crisi vada sprecata. Essa offre l’opportunità per fare cose che prima non si […]
I politici fingono di sapere quello che ignorano e di ignorare quello che sanno (pensiero anonimo) Il Consiglio dei Capi di Stato e di governo che si riunirà il 23 […]