Più si getta uno sguardo critico nelle intercapedini del potere, più si diviene consapevoli del dominio di una narrazione esterna sia alla logica che all’esperienza dell’essere umano. Più si penetra […]
Caitlin Johnstone, analista australiana[1] combattente per la giustizia e la verità in un mondo malato[2], rileva l’attenzione con la quale i media di regime hanno celebrato la grande sensibilità mostrata […]
La trilogia distopica di G. Orwell (1984: la pace è guerra, la libertà è schiavitù, l’ignoranza è forza) è divenuta realtà, sebbene con qualche decennio in ritardo rispetto alle previsioni […]
Jacques Baud, ex membro dell’intelligence strategica svizzera, con un passato nella Nato quale specialista per i Paesi dell’Est Europa e i programmi nucleari (2014-2017), nel suo ultimo libro (Ukraine entre […]
1. Quello che segue non rientra tra gli ambiti di riflessione usuale di chi scrive. La decisione di affrontarlo, con cautela e umiltà, è legata alla sua rilevanza ontologica, per […]
La doverosa attenzione alla nozione di complessità consiglia cautela quando si tenta un’analisi della scena mediorientale, dove sedimentazioni storiche e interessi delle Grandi Potenze (ex o attuali) si mescolano con […]
Sin dall’inizio del conflitto ucraino, l’Occidente ha brillato soprattutto per il vuoto totale di qualsivoglia proposta di pace, poiché il paese che ne ha pianificato da anni l’origine non ha […]
In un acuto articolo reperibile sulla rete[1], l’antropologo francese Emmanuel Todd ha sviluppato alcune riflessioni sugli accadimenti ucraini che andrebbero valutate da chi dispone del potere di evitare che questa […]
Introduzione Secondo la narrativa dominante, la propaganda, vale a dire la sistemica produzione di falsità, colpirebbe solo le nazioni prive di libertà di espressione, i paesi autocratici, autoritari o dittatoriali […]
L’adesione al principio di complessità consiglia cautela davanti agli sforzi di comprendere gli eventi che si dipanano nel cosiddetto Grande Medio Oriente (GMO) termine con cui s’intende convenzionalmente un’area che […]