Daniele Cardetta


Nato nel 1983 a Torino è laureato in Storia Contemporanea e un grande appassionato di geopolitica, storia del Novecento e storia romana. Negli ultimi anni ha anche iniziato la sua carriera da scrittore di romanzi storici e cerca sempre di tenersi aggiornato sugli stravolgimenti del mondo contemporaneo.


Ultimi articoli

Washington: prove tecniche di disgelo con Cuba?

30 Mag , 2022|
| 2022 | Visioni

Come è facile intuire, le operazioni militari in Ucraina hanno modificato lo scacchiere geopolitico in modo, forse, irreversibile. Le conseguenze della guerra si riverberano in ogni continente ed è del […]

Brasile: il ritorno di Lula

17 Mag , 2022|
| 2022 | Visioni

Luiz Inácio Lula da Silva è uno dei personaggi che ha segnato maggiormente la storia del Brasile negli ultimi decenni. L’ex presidente ha recentemente lanciato, in quel di San Paolo, […]

Venezuela: le prospettive di Caracas al tempo della guerra in Ucraina

9 Mag , 2022|
| 2022 | Visioni

L’inizio delle operazioni militare russe in Ucraina, a detta di molti politologi ed esperti di geopolitica, ha sancito un cambiamento epocale per quanto riguarda gli equilibri internazionali. E questo non […]

Cina: le prospettive di Pechino oltre la crisi in Ucraina

19 Apr , 2022|
| 2022 | Visioni

In questi giorni comprensibilmente gli occhi del mondo sono tutti rivolti verso Kiev e l’Ucraina dove si sta assistendo a una guerra che, a detta di molti esperti di geopolitica, […]