Giulio Di Donato


Romano, romanista, si interessa da sempre di politica e filosofia, ma si intende veramente soltanto di calcio e conviviali piaceri.


Ultimi articoli

Roma smarrita

21 Set , 2024|
| 2024 | Visioni

Lo scrittore Guido Piovene, nella seconda metà del secolo scorso, notava come le persone nate e cresciute a Roma preferirebbero morire piuttosto che andare a vivere altrove: pochi altri luoghi […]

Pugni contro la complessità: la storia di Imane e Angela

5 Ago , 2024|
| 2024 | Visioni

La vicenda relativa all’incontro di pugilato tra l’algerina Imane Khelif e l’italiana Angela Carini agli ottavi di finale delle Olimpiadi di Parigi ha infiammato il dibattito pubblico, soprattutto quello social, generando facili polarizzazioni e scatenando un insopportabile gioco […]

Categorie della politica minima

Sono passati trent’anni da Destra e Sinistra di Norberto Bobbio, che rimane un testo di riferimento per chi vuole confrontarsi con il senso di una distinzione che però è sempre […]

Elezioni europee 2024: partiamo dai numeri

Qualsiasi tentativo di riflessione approfondita sul significato e sugli scenari che si apriranno in seguito alle ultime elezioni europee deve partire da una corretta analisi dei dati. Innanzitutto, come ci […]

L’intrinseca ambivalenza della tecnica

30 Apr , 2024|
| 2024 | Visioni

Sentiamo spesso ripetere: l’intelligenza artificiale non può rimpiazzare l’intelligenza umana perché tra le due c’è una differenza incancellabile. L’intelligenza umana è difatti anche emotiva, legata cioè a un corpo e […]

Trent’anni senza Kurt Cobain, icona fragile degli anni Novanta

Trent’anni fa, il 5 aprile 1994, Kurt Cobain, il leader dei Nirvana, si uccise nella sua casa di Seattle con un colpo di fucile e a soli 27 anni metteva […]

Metamorfosi della globalizzazione

La ricerca di una terza via tra l’iper-globalizzazione unipolare e uniformante post-1989 e il rischio di una de-globalizzazione conflittuale e competitiva tra blocchi contrapposti è al centro del volume di […]

A che ora è la fine del mondo?

12 Feb , 2024|
| 2024 | Visioni

Si può essere ambientalisti in tanti modi, anche senza per forza sposare un riduzionismo elitario e apocalittico all’insegna del “Fate presto”. D’altra parte la storia più recente ci rende istruiti […]

Premierato: l’ennesimo grande pasticcio

C’è una costante nella storia politica italiana degli ultimi decenni, dagli anni Ottanta del secolo scorso in poi: è quella che vede i protagonisti delle diversi fasi che si sono […]

Il tradimento dei giusti

4 Nov , 2023|
| 2023 | Visioni

La vicenda di Aboubakar Soumahoro è tornata alla ribalta in seguito all’arresto della moglie e della suocera: l’accusa è quella di aver utilizzato a proprio esclusivo vantaggio i denari pubblici destinati alle attività […]