Negli ultimi due anni, sull’onda della crisi pandemica prima e della guerra in Ucraina poi, abbiamo assistito a una crescente compressione del dibattito pubblico, con forme sempre più estreme di […]
Mentre si celebra giustamente l’ottimo risultato conseguito da Mélenchon alle elezioni legislative in Francia, in molti nel nostro Paese si chiedono: qui in Italia ci sono le condizioni per replicare […]
Partiamo da una domanda: la logica di potenza è inestinguibile? Se la risposta è affermativa, ciò significa che le uniche condizioni possibili per una pace stabile e duratura passano necessariamente […]
Nelle settimane scorse molti giovani sono scesi in piazza nel nome dell’ambiente e della lotta ai cambiamenti climatici. Non ci sfuggono i limiti di una certa narrazione, così come il […]
Il nome di Thomas Hobbes (1588-1679) viene comunemente associato ad una visione realistica dei rapporti internazionali. Ma sulla base di quali presupposti è possibile affermare questo? E qual è la […]
Il cosiddetto DDL Zan, ossia il recente Disegno di Legge finalizzato al contrasto della discriminazione e della violenza per motivi fondati sul sesso, sul genere, sull’orientamento sessuale, sull’identità di genere […]
Il compito degli uomini di cultura è più che mai oggi quello di seminare dei dubbi, non già di raccogliere certezze. Norberto Bobbio Ci hanno chiesto in queste settimane, in […]
Le vicende ultime in Afghanistan sollevano questioni complesse e a lungo dibattute sul rapporto tra guerra, diritti umani e differenze culturali, e hanno riacceso la disputa sulla legittimità ed efficacia degli […]
In questa estate torrida, l’Appello per un’esistenza libera e dignitosa e i post della campagna social di supporto (da implementare durante il prossimo autunno) sono la classica ventata di aria […]
Il divario sempre più profondo tra élite e popolo è uno dei temi ricorrenti nel discorso pubblico contemporaneo. Si tratta di una frattura che insiste su più livelli, poiché lo […]