Giulio Di Donato


Romano, romanista, si interessa da sempre di politica e filosofia, ma si intende veramente soltanto di calcio e ‘convivali piaceri’.


Ultimi articoli

Napoli scudettata

5 Mag , 2023|
| 2023 | Sport

L’evento inaspettato tanto atteso, ma mai così scontato come quest’anno, alla fine si è materializzato: dopo 33 anni riappare sulle maglie del Napoli lo scudetto tricolore. Non si tratta del […]

Il tradimento degli onesti

26 Apr , 2023|
| 2023 | Visioni

Si nasce incendiari e si muore pompieri: con questo celebre proverbio si potrebbe liquidare la triste e misera parabola di Luigi Di Maio e dei tanti come lui. Ma se […]

È il tempo dei costruttori di pace e rivoluzione

La sfida di Pace e rivoluzione, il dialogo inedito tra Marco Guzzi e Fausto Bertinotti (Edizioni Mariù, 2023), è tanto ambiziosa quanto necessaria: rilanciare, al tempo della guerra permanente e […]

L’eterno ritorno dell’uguale al tempo della post-democrazia senza popolo

6 Mar , 2023|
| 2022 | Visioni

La necessità ma anche l’estrema difficoltà di promuovere una posizione politico-culturale diversa e autonoma, oltre e contro la subalternità alle agende altrui, la ricerca di una qualche forma di legittimazione […]

Diserzione di massa

14 Feb , 2023|
| 2023 | Visioni

Ha poco senso stilare un giudizio sulla performance dei singoli partiti quando la contesa coinvolge solo quattro elettori su dieci, come nel caso delle ultime Regionali. Il dato dell’astensionismo, sempre […]

Mani sporche sulla città di Roma

C’è una distanza abissale tra come la città di Roma viene oggi raccontata dalla stampa mainstream e la realtà concreta che appare di fronte a chiunque intraprenda un viaggio per […]

Nel nome del nazional-popolare

9 Dic , 2022|
| 2022 | Visioni

La forza di determinate parole d’ordine mobilitanti, il carisma del leader, una proposta politica di rottura e nel segno della novità: è su questi fattori che oggi si costruisce consenso. […]

Tra propaganda e realtà

8 Nov , 2022|
| 2022 | Visioni

Niente di nuovo sul fronte politico: il sistema sembra destinato a un riequilibrio intorno alle coordinate abituali, attorno cioè ad un bipolarismo tradizionale asfittico e privo di una contesa reale, […]

Tutto cambia perché nulla cambi 

Più che le tante rassicurazioni verso l’establishment di Giorgia Meloni, più che il quadro della nuova compagine ministeriale, sono i modi placidi e compiaciuti di Sergio Mattarella e quelli confidenti […]

Elezioni politiche 2022: un primo commento

L’esito delle elezioni del 25 settembre è in linea con le aspettative: nessun risultato a sorpresa. Proviamo a trarne un primo, velocissimo bilancio, fra note positive e negative. Iniziamo dalle […]