Domenico Viola


Domenico Viola, ragazzo di origini calabresi, è laureato in economic theory and policy presso il Levy Economics Institute of Bard College dello Stato di New York ed è fondatore della pagina di divulgazione economica "Folk Economy". In passato, ha lavorato come analista economico junior presso la Commissione Finanze della Camera e come assistente dell'ex-presidente della delegazione italiana presso l'Assemblea Parlamentare del Consiglio d'Europa, nonchè come analista finanziario presso società di consulenza alle imprese. Attualmente lavora come ricercatore economista: si occupa di analisi e previsioni macroeconomiche, di politica economica-industriale e di indagini settoriali, con particolare riferimento all'industria chimica e biotecnologica. I suoi principali interessi riguardano i processi di finanziarizzazione dell'economia, le politiche monetarie e di regolamentazione finanziaria, la tutela della biodiversità degli eco-sistemi naturali e la pianificazione mission-oriented di politiche industriali e del lavoro ai fini dello sviluppo economico regionale e nazionale.


Ultimi articoli

La lezione della pandemia su disavanzi e debiti pubblici

3 Lug , 2024|
| Visioni

Se la crisi finanziaria mondiale del 2007-08 e la crisi pandemica da COVID del 2020-21 ci hanno insegnato qualcosa è che, nei sistemi monetari moderni, i) i governi e le […]

Sulla nuova risoluzione Onu in materia di fiscalità internazionale

13 Gen , 2024|
| 2024 | Visioni

Introduzione Mercoledì 22 novembre 2023 passerà sicuramente alla storia, come data decisiva all’interno di processi e cambiamenti storici a livello mondiale. Una data che contribuirà a segnare il processo di […]

Obiettivo piena e buona occupazione: quando è lo Stato a creare lavoro

21 Mar , 2023|
| 2023 | Visioni

La Repubblica democratica può e deve creare direttamente lavoro: un appello al Movimento 5 Stelle e a tutte le forze costituzionali Il Movimento 5 Stelle ha da sempre avanzato come […]

I rischi finanziari legati ai cambiamenti climatici

31 Gen , 2023|
| 2023 | Visioni

Il Vicedirettore della Banca d’Italia, il dott. Paolo Angelini, nel discorso tenuto a Milano il 15 novembre scorso presso l’Associazione nazionale per lo studio dei problemi del credito ha affrontato […]

In difesa del reddito di cittadinanza

22 Nov , 2022|
| 2022 | Visioni

Alcuni dati prima di iniziare: Negli ultimi anni e soprattutto negli ultimi mesi sono stati dedicati fiumi di parole e di inchiostro al reddito di cittadinanza (per brevità, RdC o […]

MMT: facciamo un po’ di chiarezza contro le (solite) incomprensioni

16 Mar , 2022|
| 2022 | Visioni

Da alcuni anni, a livello internazionale, una teoria economica (di stampo istituzionalista e, in parte, post-keynesiano), dal nome Modern Money Theory (MMT d’ora in avanti), si è fatta strada su […]