Fabrizio Russo


Fabrizio Russo è economista d’impresa - membro del GEI (Gruppo Economisti d’Impresa Italiani) e membro dell’AIAF (Associazione Italiana Analisti Finanziari). Laureato in Economia Politica presso l’Università Commerciale “Luigi Bocconi” di Milano, attualmente si occupa di Studi e Ricerche all’interno di un primario gruppo bancario nazionale dopo essere stato, in passato, responsabile della struttura di CRM (Customer Relationship Management). Autore di numerosi articoli, apparsi sui periodici Economia e Finanza e Finanza e Mercati dal 2002, è autore di paper su temi di econometria applicata (Cladag 2003, “Successo/Insuccesso dei progetti di CRM: una questione di metodologia o di tecnologia”) e interventi in sedi istituzionali (ABI), universitarie ed istituti di divulgazione economico-finanziaria.


Ultimi articoli

Trump 2.0 e il sistema finanziario globale

18 Mar , 2025|
| 2025 | Visioni

Apparentemente viviamo tempi confusi! Sicuramente la pensano così molti imprenditori, altrettanti sedicenti (nonostante la carica formale) responsabili finanziari e, certamente, tutto il pubblico comune, diremmo così: “l’uomo della strada”. Trump […]

L’età neoliberista è finita?

5 Feb , 2025|
| 2025 | Visioni

Di recente sono “inciampato” in tre libri molto diversi tra loro, pubblicati negli ultimi tre anni, e tutti e tre incentrati sui problemi creati dall’ordine neoliberista, che ha vissuto il […]

La barca neo-liberista fa acqua da tutte le parti ma sul Titanic si continua a suonare

31 Dic , 2024|
| 2024 | Visioni

Si può condividere o meno l’analisi classica dell’economia ma non si può negare che, sia Karl Marx sia Henry Ford, abbiano entrambi compreso quale sia il pilastro fondamentale di un’economia […]

Il perno del nuovo ordine globale: il denaro digitale

5 Nov , 2024|
| 2024 | Visioni

La versione odierna della battaglia “dell’oro digitale” – quella delle Criptovalute per intenderci – contro regimi di potere che, superato il loro periodo migliore, sono ormai in via di declino […]

Lo stato di salute della finanza USA

A quanto pare l’intera economia statunitense, e quindi le sorti della finanza occidentale in buona sostanza, dipendono dal trend positivo del mercato azionario e dall’anticipare la Fed? E questo non […]

Cicli secolari

2 Lug , 2024|
| 2024 | Visioni

Rileggo continuamente, anche se a spezzoni, il bellissimo lavoro di Peter Turchin e Sergey A. Nefedov: “Secular Cycles” edito da Princeton Press. La rilettura mi provoca ogni volta (e, devo […]

L’elefante neoliberista nella stanza dei bottoni della FED

10 Apr , 2024|
| 2024 | Visioni

La politica monetaria rimane eccezionalmente accomodante, considerato che ci troviamo di fronte ad uno dei cicli di rialzo dei tassi più rapidi mai storicamente registrati. È probabile che rimanga elevata la […]

Gli Usa e le distorsioni del neoliberismo

8 Mar , 2024|
| 2024 | Visioni

Nel 2023 l’andamento dell’inflazione USA è stato decisamente particolare: ha registrato un forte e rapido calo, spinta dal crollo dei prezzi dell’energia e dal calo dei prezzi dei beni durevoli. Entrambe […]

Un brutto segnale per la finanza occidentale e per l’economia globale

15 Gen , 2024|
| 2024 | Visioni

CalSTRS(California State Teachers’ Retirement System) prende in prestito 30 Mdl (10% dei suoi asset) invece di alleggerire il portafoglio Uno dei più grandi piani pensionistici pubblici negli Stati Uniti sta […]

Inflazione USA domata? Un utile effetto ottico per ridurre il peso del debito in termini reali

4 Gen , 2024|
| 2024 | Visioni

Negli ultimi trimestri, gli indici dei prezzi PCE complessivo (headline) e “core” hanno subito un rallentamento, a causa del crollo dei prezzi della benzina, di un calo dei prezzi dei […]