Dove basta il dito per indicare, la bocca si chiude, la mano che scrive e disegna si ferma, le facoltà mentali si degradano. Rudolf Arnheim Cos’è cambiato negli ultimi quarant’anni? […]
È mai possibile tracciare una vera distinzione tra i mezzi di comunicazione di massa come strumenti di informazione e di divertimento, e come agenti di manipolazione e di indottrinamento? Herbert […]
“Noi abbiamo inventato la felicità” – dicono gli ultimi uomini e strizzano l’occhio. Friedrich Nietzsche “Contro i Golia del nostro tempo” è il motto de “La Fionda”. E chi sarebbero […]
Lettera aperta a Roberto Ceccato, dirigente generale del Dipartimento Istruzione e Cultura, e a Paolo Pendenza, dirigente scolastico e presidente della sezione trentina dell’Associazione Nazionale Presidi Cari dirigenti, scrivo questa […]
Lettera aperta ai Dirigenti Scolastici e al Dirigente Generale del Dipartimento Istruzione e Cultura Cari Dirigenti, scrivo questa lettera aperta per conoscere la vostra posizione, e le vostre intenzioni, in […]
La tecnica richiede senza tregua che tutto il realizzabile venga realizzato, secondo il rispettivo stadio di sviluppo. Dico “richiede” dato che oggi il possibile è quasi sempre accettato come obbligatorio, […]
La scienza è l’avventura umana che consiste nell’esplorare i modi di pensare il mondo, pronti a sovvertire qualunque certezza abbiamo avuto fin qui: è una fra le più belle avventure […]
La propaganda nazionalsocialista, di cui siamo stati testimoni e vittime, in realtà non era altro che una produzione di sentimenti, di proporzioni colossali; una produzione che il partito riteneva indispensabile, perché […]
“Che cos’è un uomo saggio?”, chiese qualcuno. “Uno che guarda da lontano le cose vicine e da vicino le cose lontane”, disse Joshu. Masini F., Pensare il Buddha, Castelvecchi, Roma, 2013 […]
Errare è umano, ma perseverare è diabolico.SenecaLa storia della tecnica è costellata di disastri che potevano essere evitati. Dal Titanic al DDT, da Chernobyl alla Exxon Valdez, da Bhopal a Fukushima, […]