Giuseppe Gagliano


Nel 2011 ha fondato il Network internazionale Cestudec (Centro studi strategici Carlo de Cristoforis) con sede a Como, centro studi iscritto all'Anagrafe della Ricerca dal 2015. La finalità del centro è quella di studiare, in una ottica realistica, le dinamiche conflittuali delle relazioni internazionali ponendo l'enfasi sulla dimensione della intelligence e della geopolitica alla luce delle riflessioni di Christian Harbulot fondatore e direttore della Scuola di guerra economica(Ege) di Parigi


Ultimi articoli

La società flessibile: la nuova utopia o l’incubo contemporaneo?

24 Dic , 2024|
| 2024 | Visioni

La “società flessibile” è una di quelle formule che, sulla carta, appaiono moderne e promettenti, ma nella realtà rivelano crepe profonde. Il concetto, reso celebre da Richard Sennett con L’uomo […]

La crisi della narrativa UE/NATO: Zelensky e la resa alla realtà

24 Dic , 2024|
| 2024 | Visioni

La narrativa ufficiale costruita da NATO e Unione Europea attorno al conflitto in Ucraina si scontra, oggi, con una realtà che nemmeno i suoi stessi protagonisti sembrano più poter ignorare. […]

Le stanze del potere occulto

20 Dic , 2024|
| 2024 | Visioni

L’Italia è il Paese del segreto. Lo è sempre stata, lo è ancora oggi. Nelle stanze del potere, visibili o invisibili, si sono costruiti i destini della Repubblica, ma anche […]

Mino Pecorelli, un uomo che sapeva troppo

Ancora una volta Raffaella Fanelli – giornalista di razza e collaboratrice di Repubblica, Corriere della Sera, Panorama e Oggi – dimostra con il suo saggio di inchiesta quanto vivo e importante sia in Italia il giornalismo investigativo […]