Carlo Galli


Carlo Galli è un filosofo della politica e politico italiano. Già Professore Ordinario di Storia delle Dottrine Politiche presso l’Università di Bologna e Deputato della Repubblica Italiana. Fra le sue numerose pubblicazioni, ricordiamo “Genealogia della politica” (Il Mulino 1996 e 2010),”Spazi politici” (Il Mulino 2001), “Lo sguardo di Giano. Saggi su Carl Schmitt” (Il Mulino, 2008), “Perché acora Destra e Sinistra” (Laterza, 2010), “Il disagio della democrazia” (Einaudi, 2011), “Democrazia senza popolo” (Feltrinelli 2017), “Marx eretico” (Il Mulino, 2018) e “Sovranità” (Il Mulino, 2019). È direttore della rivista Filosofia Politica. Gestisce il blog "Ragioni politiche": https://ragionipolitiche.wordpress.com/


Ultimi articoli

La grande paralisi

18 Gen , 2021|
| 2021 | Visioni

L’Italia è il Paese al mondo con il più alto numero di decessi da Covid in rapporto alla popolazione; l’Italia è il Paese al mondo che si attende la più […]

La neolingua che nega la storia

3 Ago , 2020|
| Visioni

Il linguaggio politicamente corretto vuol essere soccorrevole verso gli oppressi, raddrizzatore di torti, riequilibratore della bilancia della giustizia. Ciò che è stato stigmatizzato va riabilitato attraverso una ridefinizione rispettosa. E […]

Il principio del ciclista

C’è una parola tedesca, un concetto, che spiega alcune  cose dell’Italia ammalata, fra economia ed epidemia:  Radfahrernatur, natura da ciclista.  E’ l’attitudine ad assumere la postura di chi piega la […]

Il virus dà scacco al neoliberismo?

31 Mar , 2020|
| Visioni

La crisi è il momento della verità. Non è il giudizio di Dio, il dies irae, ma consente il giudizio dell’uomo, la critica. La crisi e la critica fanno giustizia […]