Gian Carlo Caselli


Magistrato in pensione dal dicembre 2013 – entrato in Magistratura nel dicembre 1967 – sono stato giudice istruttore a Torino e mi sono occupato a lungo di inchieste sul terrorismo (Brigate rosse e Prima linea), dal 1986 al 1990 sono stato componente del Csm eletto nelle liste di Md. Rientrato a Torino come presidente della Corte d’Assise, nel 1992 dopo la morte di Falcone e Borsellino ho chiesto di essere trasferito a Palermo, dove ho diretto quella Procura per quasi sette anni, contribuendo al conseguimento di importanti risultati contro la mafia. Successivamente sono stato capo del Dap (Dipartimento amministrazione penitenziaria) e rappresentante italiano in Eurojust, struttura di coordinamento delle indagini transnazionali. Infine sono stato Procuratore generale di Torino e poi Procuratore della Repubblica, veste nella quale ha coordinato le indagini sulle infiltrazioni della ‘ndrangheta in Piemonte e sulle violenze riferibili a frange estreme del movimento no Tav. Attualmente dirigo in Coldiretti la segreteria scientifica dell’Osservatorio sulla criminalità nel settore agroalimentare. Sono autore di varie pubblicazioni sui temi della legalità e della giustizia.


Ultimi articoli

Trattativa Stato-mafia: il “fatto” sussiste

Intervista a Giancarlo Caselli sulla “Sentenza Stato-mafia” Dott. Caselli, è di alcuni giorni fa un’importante pronuncia della Corte d’Assise d’appello di Palermo sulla cosiddetta trattativa Stato-mafia. La Corte ha assolto […]

Paolo Borsellino, un eroe normale

19 Lug , 2021|
| Voci

Paolo Borsellino faceva parte, insieme a Giovanni Falcone ed altri valorosi magistrati, del pool di giudici istruttori del Tribunale di Palermo incaricato di contrastare Cosa nostra, la più pericolosa e […]

Ergastolo ai mafiosi: una misura a rischio depotenziamento

26 Mar , 2021|
| 2021 | Visioni

Gli amici de “LA FIONDA” mi hanno proposto di intervenire sul tema del cosiddetto ERGASTOLO OSTATIVO. Il tema è  tipicamente poliedrico e per spiegare il mio personale punto di vista ritengo […]

Il sommerso della Repubblica

11 Gen , 2021|
| 2021 | Visioni

La redazione de “La Fionda” mi ha chiesto un articolo sul Deep state. “ Vasto programma”, avrebbe detto il generale De Gaulle. Tanto vasto che insieme a Guido Lo Forte […]

Pizza connection

Il caso della Pizzeria di Francoforte sul Meno intestata a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino induce innanzitutto a riflettere sui rapporti fra le mafie e il comparto agroalimentare. Gli investimenti […]