Già Frantz Fanon aveva ben descritto la morfologia di un territorio coloniale: si tratta sempre di uno spazio diviso, in sé fratturato, a-dialettico, in cui sono giustapposte l’opulenza delle città […]
Il 5 maggio 1981 moriva, dopo sessantasei giorni di sciopero della fame, Bobby Sands. The Irish Press riportava le sue ultime parole, indirizzate al padre John Magee, prelato inviato direttamente […]
I centomila di Roma, nonché le altre migliaia di persone in varie piazze di Italia, scese in strada a manifestare contro il nuovo piano per il riarmo, o più esattamente, […]
Lo scorso 3 gennaio, c’è stata ad Acciaroli una lettura pubblica di alcuni passi del nuovo libro Il vento tra le mani[1], mandato alle stampe da Dario Vassallo, fratello del […]
Che cosa resta di Danilo Dolci nell’epoca degli “aperitivi” culturali, della discussione intellettuale ridotta alla dimensione spettacolare dei festival o al virtuosismo specialistico dell’accademia o, peggio ancora, alle “pillole” dei […]
‹‹L’eredità di una rivoluzione›› è un titolo che degli studenti appena maggiorenni hanno dato al loro intervento all’interno di un seminario, tenutosi l’otto e il nove maggio presso l’Università di […]
‹‹Sapeva bene che non sono gli uditori, ma i facitori della parola a essere giustificati davanti a Dio››[1]: forse questa affermazione è quanto di più fedele e pertinente si possa […]
Cosa sappiamo dei ricchi nel nostro Paese? Quanti sono? Cosa fanno? Quanto guadagnano? La loro ricchezza è una minaccia per lo svolgimento della vita democratica? Il libro di Giulio Marcon, […]
Stringevo la moka da mettere sul fornello, sabato scorso, e ho detto a Goffredo Fofi, il maestro che amo di più: ‹‹Che bello il tuo carteggio con la Morante!››. Lui […]
«Sarà l’ultima marcia che faremo ad Acciaroli, perché gli assassini di Angelo saranno assicurati alla Giustizia, questo avverrà domani o fra 364 giorni, ma avverrà», ha affermato Dario Vassallo, fratello […]