Giulio Gisondi


Giulio Gisondi è ricercatore presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Dottore di ricerca in Filosofia dell’Université Paris-Sorbonne e dell’Università del Salento, è stato borsista dell’Istituto Italiano per gli studi storici, dell’Istituto Italiano per gli studi filosofici e assegnista di ricerca dell'Università degli Studi di Udine. Si occupa di storia delle idee e della filosofia del Rinascimento e dell'età moderna, di storia del pensiero politico ed economico.


Ultimi articoli

Aristotelismi, materialismi ed eresie. Alcune note su di un recente volume

11 Feb , 2024|
| 2024 | Recensioni

Il recente saggio di Davide Ragnolini, Hyle. Breve storia della materia increata, edito da Rubbettino nell’autunno del 2023, costituisce una guida apparentemente snella e sintetica, in realtà densa ed erudita, […]

Per una storia della nozione di legame tra antico e moderno

La nozione di “legame” porta con sé una forma di ambivalenza costitutiva. Il suo essere etimologicamente “catena”, “carcere”, “prigione”, e insieme “nodo”, “vincolo”, “giuntura”, è presente sia nel mondo greco, […]

«La persona prima di tutto»

15 Nov , 2021|
| 2021 | Visioni

Appunti per una riflessione sul concetto e la pratica della libertà all’origine della Costituzione. Rileggere le pagine dei resoconti dei lavori dell’Assemblea Costituente rappresenta uno degli strumenti più efficaci per […]

Libertà e socialdemocrazia. A proposito del modello svedese di fronte al Sars-Cov-2

Appare oggi particolarmente complesso parlare della Svezia e delle misure adottate dal Paese scandinavo nel fronteggiare l’epidemia di Sars-Cov-2, senza rendersi consapevolmente o inconsapevolmente portavoce di una posizione ideologica, di […]

Progresso, fede e censura nell’analisi politica della sinistra italiana

29 Mag , 2020|
| Visioni

Due tratti che caratterizzano l’analisi e la retorica dell’odierno militante di sinistra e del campo della sinistra italiana sono racchiusi in una forma di fede, spesso inconscia e profonda, nell’ideologia […]

Propaganda e sfregio. Il paese tradito

Un ciclo unico, continuo e battente è in moto. È il ciclo di una propaganda che legge nel funzionamento democratico e costituzionale del paese un problema e un ostacolo alla […]

Costruire il proprio destino. Intervista a Vladimiro Giacchè

26 Apr , 2020|
| Visioni

Meno di un mese fa Giuseppe Conte affermava “faremo da soli”, qualora la scelta per l’Italia fosse stata quella di ricorrere al Meccanismo Europeo di Stabilità. La decisione del Consiglio […]

La prospettiva italiana tra equilibri europei e nuove forme della globalizzazione. Intervista a Pino Cabras

9 Apr , 2020|
| Visioni

Quali sono gli equilibri e i rapporti di forza italiani ed europei in gioco in queste giornate di trattative e di stallo in seno all’Eurogruppo e tra i paesi dell’eurozona? […]