Giuseppe Imperatore


Giuseppe Imperatore, classe 1997, laureato in giurisprudenza presso l'Università degli studi di Salerno con una tesi in Filosofia Politica dal titolo "Il governo della città. Modelli e tecniche di politica urbana ". Attualmente in servizio come funzionario amministrativo dell'Agenzia delle Entrate.


Ultimi articoli

Volti del potere: Simon Boccanegra

Nel luogo per antonomasia del potere per oltre duemila anni, Roma (oggi, nostro malgrado, non ci resta che osservarne i resti) va in scena la prima della stagione del Teatro […]

Elogio della storiografia

Nel 1938, Benedetto Croce, rispondeva alle grandi sfide del proprio tempo, scrivendo La storia come pensiero e come azione. Il libro nasceva dall’esigenza di aguzzare l’ingegno e acuire la penna […]

La guerra d’Israele mina l’Occidente

23 Nov , 2023|
| 2023 | Visioni

Kant riteneva, non avendone esperienza diretta, che i modelli democratici non conoscessero la guerra né come strumento di offesa né come strumento di regolazione dei rapporti esterni, quindi tendessero naturalmente […]

De libertate: da Hegel a Corto Maltese

29 Mag , 2023|
| 2023 | Visioni

“Hegel è un pensatore aperto”, così argomenta Zizek alla presentazione del suo testo Hegel e il cervello postumano, e ancora: “più che il pensatore della sintesi, per me è il […]

Politica e religione in Russia

31 Mar , 2023|
| 2023 | Visioni

“Ancora uno, un ultimo racconto e la mia cronaca è terminata; si è concluso il lavoro, affidato da Dio a me, peccatore”[1]; è con ardente zelo che l’anziano monaco Pimen […]

La conquista dell’America. Il problema dell’altro di Tzvetan Todorov

Todorov, nella sua lunga dissertazione di taglio storico-sociologico, rievoca due secoli di scoperte e rapporti tra l’evoluto occidente europeo e il nuovo mondo nelle forme dell’incontro-scontro tra due realtà profondamente […]

La portata rivoluzionaria di uno sguardo

30 Gen , 2023|
| 2023 | Visioni

Come una luce accecante, una frase m’illumina di colpo: “Che angoscia scoprire a un tratto quello sguardo come un centro universale dal quale non posso evadere. Ma che riposo, anche! […]