Federico Giusti


Federico Giusti è delegato CUB nel settore pubblico, collabora coi periodici Cumpanis, La Città futura, Lotta Continua ed è attivo sui temi del diritto del lavoro, dell'anticapitalismo, dell'antimilitarismo.


Ultimi articoli

Crollo salariale e precarietà. Il massacro del pubblico impiego danneggia l’economia

Precarietà, cadute salariali e organici ristretti la fanno da padrone nel pubblico impiego in Italia. Ma per Federico Giusti tutto ciò danneggia l'economia e renderà ancora più difficile attuale le misure del PNRR.

Decreto Lavoro o Decreto Precarietà?

Il noto giuslavorista Pietro Ichino, celebre per i suoi sforzi di demolizione del diritto del lavoro ancora legato alle conquiste dei lavoratori negli scorsi decenni nel suo articolo su lavoce.info […]

Primo maggio tra lavoro e guerra

Il 1 Maggio 2023 rischia di passare alla storia come l’anniversario dell’attacco al welfare e al potere di acquisto con la vittoria della moderazione salariale e della riduzione del cuneo […]

L’abbraccio mortale tra Ue e Nato

La costruzione dell’Europa di Maastricht è strettamente connessa con la partecipazione attiva odierna alla guerra della Nato. Ha ragioni da vendere Carlo Formenti quando scrive che la Ue ha ammorbidito i principi […]

Le riforme previdenziali come lotta di classe alla rovescia

Dal 2019 l’età per la pensione di vecchiaia è fissata a 67 anni per tutte le categorie. Una età destinata ad aumentare con l’incremento della speranza di vita che invece […]

Dal Reddito di Cittadinanza al MIA: diritti o elemosina?

Il Governo Meloni, a fronte di dati incontrovertibili che fotografano il crescente impoverimento di fasce consistenze della popolazione, pare deciso a rimangiarsi in (minima) parte la decisione di porre fino […]

Anziani fra pandemia e regionalismo differenziato

Un antipasto, duro da digerire, prima del banchetto definito autonomia differenziata dovrebbe annoverare, tra i menù, la gestione delle residenze per anziani (RSA). Al di là dell’ironia, la situazione è […]

Il welfare aziendale e il declino del lavoro

Il 6° Rapporto Censis-Eudaimon sul welfare aziendale descrive un mondo del lavoro nel quale per i giovani ci sono sempre meno spazi. Se negli ultimi dieci anni i lavoratori giovani […]

Decreto Milleguai

Il decreto Mille proroghe, Legge 14\2023 in Gazzetta Ufficiale, conferma quanto da noi scritto in altre occasioni a proposito della continuità tra il Governo Meloni e gli esecutivi precedenti. Si […]

Forza lavoro autoctona e migrante, sfruttamento e riduzione del potere di acquisto

1 Feb , 2023|
| 2023 | Visioni

La libera circolazione di merci e di capitali ha favorito l’arrivo di nuovi e maggiori flussi migratori che hanno determinato l’acuirsi di alcune contraddizioni anche in seno alla classe operaia.  […]