Giusy Capone


Giusy Capone insegna Lingua e cultura greca e Lingua e cultura latina. Giornalista, è redattrice della Rivista culturale bilingue registrata "Orizzonti culturali italo-romeni"; si occupa delle pagine culturali di diversi portali dell'area Nord di Napoli; cura un blog letterario.


Ultimi articoli

Quando l’umanità si scontra con la guerra: una lettura di “La tregua di Natale” di Stanley Weintraub

22 Dic , 2024|
| 2024 | Terza Pagina

Vi sono attimi nella storia che sembrano sospendere l’inesorabile scorrere degli eventi, istanti in cui l’umanità, come per incanto, emerge dalla brutalità e si riconosce nel comune desiderio di pace. […]

Un’intervista a Pier Paolo Pasolini

28 Nov , 2024|
| 2024 | Recensioni

L’opera Intervista a Pier Paolo Pasolini, curata con finezza intellettuale da Angelo Gaccione e Giorgio Colombo, non si limita a raccogliere riflessioni di uno degli intellettuali più significativi del Novecento […]

Rivoluzione 1789-1989: un’altra storia

12 Ott , 2024|
| 2024 | Recensioni

Il saggio di Enzo Traverso, “Rivoluzione 1789-1989: un’altra storia“, si staglia come un’opera di grande raffinatezza intellettuale, in grado di esplorare con profondità e complessità il significato e le conseguenze […]

La guerra spiegata ai poveri di Ennio Flaiano

9 Set , 2024|
| 2024 | Recensioni

L’opera teatrale di Ennio Flaiano, La guerra spiegata ai poveri, è un testo che sfida l’intelletto e l’animo, imponendo una riflessione profonda sull’assurdità del conflitto umano e sulle dinamiche di […]

La persona e il sacro di Simone Weil

18 Lug , 2024|
| 2024 | Recensioni

“Lei non mi interessa. Un uomo non può rivolgere queste parole a un altro uomo senza commettere una crudeltà e ferire la giustizia. La sua persona non mi interessa. Queste […]

Demagogia di Luciano Canfora

17 Apr , 2024|
| 2024 | Recensioni

Sulla guida del popolo o sulla δημαγωγία Luciano Canfora nel suo “Demagogia” spiega che i termini “demagogia” e “demagogo” non presentano, in origine, il significato negativo che la tradizione posteriore […]

La rivelazione greca

20 Mar , 2024|
| 2024 | Recensioni

Simone Weil tra il 1936 ed il 1943 incontra la civiltà greca; dialoga con Omero, Platone, i Pitagorici ed i tragici,  l’orfismo ed i misteri eleusini. Vicina al pensiero anarchico […]

All’arme! All’arme! I priori fanno carne!

14 Gen , 2024|
| 2024 | Recensioni

1358, la Jacquerie; 1378, il tumulto dei Ciompi; 1381, l’insurrezione inglese; 1386, la rivolta dei Tuchini: l’Europa del Trecento è infiammata da movimenti insurrezionali che nel loro sviluppo iniziale, “un […]

Brick for stone

16 Nov , 2023|
| 2023 | Recensioni

A. Barbero Sellerio Editore Palermo 2023 Alessandro Barbero guarda alla storia con disincanto ed ironia e, mentre il desiderio di complotti produce le sue conseguenze, “la realtà va pericolosamente, indisturbata, […]

L’odore della vita. Pier Paolo Pasolini: l’opera, la conoscenza, l’impegno pubblico

17 Set , 2023|
| 2023 | Recensioni

Attaccato e finanche osteggiato da tanti nel corso della sua vita, Pier Paolo Pasolini ha conosciuto post mortem una rivalutazione capillare, tanto da reputarsi, oggi, un’icona pop. Autore plurale, apocalittico […]