Ilaria Palomba


Ilaria Palomba è una scrittrice italiana. Ha pubblicato i romanzi: Fatti male (Gaffi; tradotto in tedesco per Aufbau-Verlag), Homo homini virus (Meridiano Zero; Premio Carver 2015), Una volta l’estate (Meridiano Zero), Disturbi di luminosità (Gaffi; da cui lo spettacolo teatrale Disturbi, con regia di Olivia Balzar, andato in scena all'Ivelise di Roma nel novembre 2019), Brama (Perrone); le sillogi: Mancanza, Deserto (Premio Profumi di poesia 2018) e Città metafisiche (Ensemble); il saggio: Io Sono un'opera d'arte, viaggio nel mondo della performance art. Ha scritto per Minima et Moralia, Pangea, Nuovi Argomenti. Ha fondato il blog letterario Suite italiana, collabora con il blog Scritture.net, e con l’associazione culturale EscaMontage.


Ultimi articoli

Lettera a Enzo Campi su Nietzsche

Caro Enzo, Fate attenzione a non calpestare il testo!(animalìe e bestiarî del circo nietzscheano) (puntoacapo Editrice, 2024) è un poema che occorre maneggiare con cura. Leggendoti ho sentito riecheggiare lo Zarathustra, […]

Lettera a Luigia Sorrentino sul poema Olimpia

16 Dic , 2024|
| 2024 | Terza Pagina

Cara Luigia, ho letto molte volte Olimpia (Interlinea, 2013/2019), non so neppure dirti quante, da appena qualche giorno ho assistito allo spettacolo nato dal tuo poema e portato in scena […]

Lettera a Veronica Tomassini

13 Dic , 2024|
| 2024 | Terza Pagina

Cara Veronica, ti scrivo in un momento in cui ho sospeso tutte le recensioni, ma preferisco scrivere questa lettera piuttosto che tacere di fronte a un libro come Sangue di […]

Lettera a Silvio Raffo, poeta e scrittore

Caro Silvio, L’estasi insicura (Interno Libri, 2024) è un processo alchemico di trascendenza che si muove tra gli elementi di Empedocle e il Mos geometrico di Spinoza. Che la tua […]

Lettera a Giuseppe Semeraro, poeta e attore del politico e del sacro

24 Nov , 2024|
| 2024 | Terza Pagina

Caro Giuseppe, ho letto Apocalisse apocrifa (Les Flâneurs, Icone, 2023) la scorsa estate in due giorni, accesa da una folgorazione. Come scrive Luca Crastolla in prefazione, citando Paul Beauchamp, “la […]

Lettera a Isabella Bignozzi

27 Ott , 2024|
| 2024 | Terza Pagina

Cara Isabella, non ti nego di aver quasi timore a accostarmi alla tua opera, I bimbi nuotano forte (Arcipelago Itaca, 2024) che per profondità, eleganza, delicatezza è la più campiana […]

Per un racconto di un sud inconsueto tra mare, terra, lotta e sacro

24 Set , 2024|
| 2024 | Terza Pagina

La poesia non è un oggetto inerme, pacificato, scevro da potenzialità rivoltose. Chi cerca di appiattire la poesia al senso comune non la conoscerà mai. Occorre caricare la parola di […]

Appunti su Lo spazio letterario di Blanchot

30 Ago , 2024|
| 2024 | Terza Pagina

Lo spazio letterario (Gallimard, 1955- Il Saggiatore 2018) è uno degli ultimi libri di Maurice Blanchot, in cui porta alle estreme conseguenze il discorso iniziato con La scrittura del disastro; […]

Appunti su Pampaluna di Sara Durantini

Pampaluna di Sara Durantini (Dalia) racconta del tempo che passa, di un’epoca di cambiamenti divenuti storia non ancora assimilata – il crollo del muro di Berlino, per esempio – e […]

Lettera a Demetrio Paolin

26 Giu , 2024|
| 2024 | Terza Pagina

Caro Demetrio, trovo che il Bisogno e la necessità (Tetra) sia il più weilliano dei tuoi libri. Lo smisurato senso d’insignificanza di un uomo, Antonio, caduto nella malheur, anzi gettato, […]