Cara Tea, leggendoti ritrovo molto del mio vissuto della malattia e dell’ospedalizzazione, ma ritrovo anche quel fuoco sacro della scrittura, dove il confine tra autobiografia e narrazione è squarciato. Quel […]
Si tratta di poesie crude, fortissime, non si poteva scrivere altro. Poesie di resistenza non di resilienza (che brutta parola aziendale!), perché si tratta di vittime di un assedio che […]
Il Salotto Letterario di Olivia Balzar al Lettere Caffé di Trastevere è il fulcro della vita poetica romana underground, e porta con sé una rivoluzione necessaria non solo nel modo […]
Caro Andrea, ho trovato in questo tuo nuovo libro la chiarezza della maturità, la tenuta di uno scrittore che sta attraversando la fase più altruistica della sua vita. Mi viene […]
Segnalo alcune opere lette negli ultimi mesi, oserei dire opere di spicco, poiché tutte degne della più profonda risonanza letteraria e filosofica. Sto parlando de Il Dio di Norimberga di […]
Caro Alfonso, apparentemente un diario, quest’ultimo è in realtà forse il meno diaristico dei tuoi libri. Un confronto serrato con la poesia di Ferruccio Benzoni sul piano semantico, e con […]
Talvolta stento a scrivere quando il dolore prende il sopravvento, anche se dovrei finire un lavoro. Resto atterrita dalla morte dei cari, dalle mie colpe, dall’aver dato consigli forse non […]
Caro Gabriele, la tua silloge Un volto da un vuoto (Pequod) mi ha fatto comprendere quanto la poesia venga da un altrove e si nutra di altro che di sola […]
Caro Marco, mi ha colpito molto il tuo romanzo “Preferisco sparire. Colloqui con Robert Walser 1954-1956”, ispirato alla vicenda esistenziale di Robert Walser. Dalla prefazione di Massimo Barbaro: «Nato a […]
Vincenzo Profeta è uno scrittore che non la pensa come gli scrittori, utilizza un linguaggio strano, insolito, senza alcuna narrazione, una lingua che raggiungerebbe il sublime se fosse barocca, ma […]