L'Indispensabile


L'Indispensabile è un movimento culturale-rivoluzionario del XXI secolo. La sua attività è finalizzata a proporre un cambiamento radicale del paradigma culturale, politico e antropologico dominante. E' composto da studenti o ricercatori di diverse discipline universitarie e artistiche. L’Indispensabile tenta in questo senso di superare tutte le forme storicamente esaurite del fare politica, per proporre una teoria e una prassi che, in forma inedita, implichi il coinvolgimento totale dei suoi membri, dall’aspetto teorico-razionale alle più profonde domande di senso. La sua finalità è infatti quella di coniugare politicamente la più avanzata critica economica, il migliore approfondimento della filosofia del '900 e le più serie pratiche di ricerca interiore.


Ultimi articoli

Potenze di pace: una geopolitica nonviolenta

È possibile immaginare una geopolitica e quindi un sistema internazionale che sia basato sulla nonviolenza invece che sulla violenza? Questa è stata una delle domande cui ho cercato di rispondere […]

Il punto sulla Commissione Covid

Nella Commissione Covid qualche spiraglio di verità in mezzo a teatrini politici e a tanta confusione A settembre del 2024 è partita la Commissione d’inchiesta parlamentare sulla gestione dell’emergenza Covid. […]

ANORA di Sean Baker (2024) o l’attesa dell’alba

Anora (2024) di Sean Baker si apre con una lunga carrellata laterale, che introduce il nostro sguardo nel nightclub di Brighton Beach dove la giovane protagonista Anora (o Ani, nome […]

Trump e lo shock globale

Plutocrazie o democrazie? Oligarchie o Stato di diritto? Dittatura della sorveglianza o costituzionalismo liberale? Le riflessioni attorno a queste divisioni politiche ormai si sprecano. Sta di fatto che una foto […]

Idee per una Insurrezione politica ed esistenziale

I. “La Nuova Società”  “La società futura sarà organizzata da un nuovo elemento, l’industria, e gli industriels assumeranno la direzione della vita pubblica, in virtù del potere fondato non sulla […]

La fine della storia o l’inizio della rivoluzione?

Da quanto tempo soffriamo le sorti del nostro Paese? Direi, come minimo, da decenni. Ci trasciniamo stanchi e senza forma fisica in un cammino privo di mete e di speranze. […]

Il suicidio di Israele è politico e spirituale

Chiunque volesse avere dei lumi intorno alla posizione di Israele nell’attuale scenario mediorientale e mondiale non esiterebbe a cercarli presso gli esperti: analisti geopolitici, storici, opinionisti, economisti etc. Senza trascurare […]

Le acque della fine: le contraddizioni del film Flow

“L’assenza di futuro è già iniziata”, scriveva Günther Anders osservando quanto l’apocalisse di Hiroshima e di Nagasaki avesse eclissato l’umano sperare in un domani, quella fiducia profetica in un mondo-per-l’uomo […]

Scontro di civiltà o guerra fra barbari?

Samuel P. Huntington scriveva che nelle società moderne vi erano civiltà antiche dormienti, che prima o poi si sarebbero risvegliate. Stava forse profetando questo drammatico momento? Possiamo affermare d’essere noi […]

Violenza o non violenza: una questione di prospettive

In una scena di una delle più recenti serie TV su Sherlock Holmes prodotte dalla BBC (con Benedict Cumberbatch nei panni di Sherlock e Martin Freeman nel ruolo del Dr […]