Leandro Cossu


Leandro Cossu nasce a Sassari nel 2000. Si diploma nel Liceo Classico "Domenico Alberto Azuni" con lode. Nel 2022 si laurea, sempre con la lode, nell'università della sua citta natale con una tesi di filosofia teoretica dal titolo "Tradire Kant. Scienza e sistema della Grundlage (1794-5) di Johann Gottlieb Fichte". Attualmente è studente magistrale di scienze filosofiche nello stesso ateneo. Cultore di musica classica, è organista


Ultimi articoli

Ritorno al vagone ristorante

19 Mag , 2023|
| 2023 | Visioni

«… Cosa c’è di più glorioso che mangiare filetti di sogliola Bragation attraversando Laroche-Migennes?» Si è ironizzato molto sulla proposta di Fratelli d’Italia riguardante una multa fino a 100mila euro […]

Merci senza frontiere. Come il libero scambio deprime occupazione e salari

27 Feb , 2023|
| 2023 | Recensioni

Come viene ricordato fin dalla prima pagina di Merci senza frontiere. Come il libero scambio deprime occupazione e salari di Aldo Barba e Massimo Pivetti – uscito a novembre dell’anno […]

Babylon: apologia di un film

10 Feb , 2023|
| 2023 | Recensioni

Le opere narrative del postmodernismo appartengono a due categorie: le opere semplicemente postmoderne, e quelle che prendono le premesse del postmodernismo talmente sul serio da portarle fino alle loro estreme […]

Il genio, il pirata, il ribelle di Carlo Magnani

27 Nov , 2022|
| 2022 | Recensioni

Sport al di là della contingenza agonistica. Ne aveva già parlato Barthes in Lo sport e gli uomini, inquadrandolo nell’ottica di uno scontro tra visioni del mondo irriducibili – e, […]

Van Gogh. O dell’iconoclastia

25 Ott , 2022|
| 2022 | Visioni

La lontananza temporale (i roghi dei libri nella Germania nazista) o spaziale (la distruzione scientifica delle rovine di Palmira da parte dell’ISIS) ci inducono a ritenere che la furia iconoclasta […]

Piddinitas. Sul Nulla che nulleggia

Il Partito Democratico non è un partito-Stato. Una simile definizione invertirebbe il rapporto causale che lega i due termini. Non è, cioè, una grande organizzazione strutturata ideologicamente, gerarchica e capillare, […]

Recensione di “Contro la sinistra neoliberale” di Sahra Wagenknecht

15 Giu , 2022|
| 2022 | Terza Pagina

…Unsere Parolen sind in Unordnung. Einen Teil unserer Wörter Hat der Feind verdreht bis zur Unkenntlichkeit… Bertolt Brecht Baizuo, radical chic, gauche caviar. Ogni lingua ha oramai un’espressione per descrivere […]

Verde è l’aurea coppa della partita

11 Lug , 2021|
| 2021 | Visioni

Due premesse: Da quando ho memoria, ho sempre avuto in odio il calcio per come lo vedevo attraverso gli occhi dei miei coetanei. Palestrati ignoranti e pagati in modo sproporzionato […]

Cina. Lo sguardo di Nenni e le sfide di oggi

5 Lug , 2021|
| 2021 | Recensioni

Sembrerebbe che il moto della translatio imperi, esaurita la supremazia politica, economica (e si spera presto militare) degli Stati Uniti d’America, sia in procinto di interrompersi per sempre, lasciando il […]

Noi non saremo i Buoni

1 Giu , 2021|
| 2021 | Voci

Domenica mattina, mentre scartabellavo nelle bancarelle di un mercatino dell’usato, noto in piazza uno stand di Amnesty International. Prego per loro di non essere fermato. Dato che sono una persona […]