Esiste un dolore, o un’angoscia, che non può essere immediatamente traslato in problema sociale, Culturale, o politico. Uno spazio (che dovrebbe pensarsi) sacro, inviolabile, in quanto afferente l’inconfessabile, l’immotivato, ciò […]
“Chi vince scrive la storia, gli altri la leggono. Nessuno si ricorderà di noi se arriviamo secondi, la storia va scritta vincendo”. (Antonio Conte, 3 maggio 2025) «Eresia!» – solamente […]
Riflessioni sulla situazione spirituale del tempo (a partire da alcune esperienze musicali recenti) Un mondo in crisi lo si può raccontare in modalità radicalmente differenti. Di più, lo si può […]
Note a partire da Liberlandia di Federico Larsen “Come ha fatto un popolo con una tradizione di resistenza e lotta come quello argentino a scegliere un governo negazionista delle atrocità […]
Tutto il testo, E Dio creò lo sport, di Carlo Magnani si costituisce attorno a questi nuclei fondamentali: la ricostruzione della messa in crisi del paradigma moderno ed una riflessione che […]
Paolo Sorrentino ha costruito anche opere di grande interesse – tra le più compiute, probabilmente, del cinema italiano degli ultimi vent’anni. Ed è proprio questo, in realtà, a rendere problematica […]
Ciò che sta accadendo in questi giorni attorno all’As Roma – l’esonero dell’allenatore Daniele De Rossi, considerato un simbolo dalla tifoseria, e le conseguenti proteste e malumori in città – […]
Ho visto coi miei occhi saltare in alto Due metri e 35 centimetri Ventrale A Vladimir Yashchenko (Offlaga disco pax, Ventrale) Volodymyr Jaščenko – altista sovietico che gareggiò tra la […]
Non dovremmo più considerare Operai e capitale un testo di esclusivo attacco, puramente escatologico – ciò, infatti, continua-a-significare il fraintendimento non solo di quest’ormai classico dell’operaismo italiano, ma anche, e […]
Il film OcchioPinocchio, diretto ed interpretato da Francesco Nuti (il cui anniversario della morte ricorreva solo qualche giorno fa) esce nelle sale cinematografiche nel 1994. Considerato tra i film più […]