Abbiamo un vincitore, ed è «La Stampa». Nel rito pagano dei Baccanali in onore del tecnico che arriva e salverà (indubbiamente…) il Paese, nella zuccherosa, colesterolemica orgia di ritratti e […]
… che il fascismo poteva essere un mojito bevuto in spiaggia al ritmo di musica, e la democrazia invece chiudere in casa per mesi un’intera popolazione. Che andare al cinema, […]
Sembra uno scherzo, andarsene il 2 novembre. Sembra uno scherzo andarsene nel giorno del proprio compleanno, del proprio ottantesimo compleanno, e forse uscita di scena più iconica non poteva esserci, […]
Il vicino è il tuo nemico. Non è il titolo di un film d’azione a colori distopici, ma il filo della narrazione che ci perseguita almeno dall’ultima fase del lockdown, […]
Qualche tempo fa, da questo sito, Francesco Ricciardi sollevava un tema non irrilevante intorno all’identità italiana e alla questione nazionale: quello della lingua, che oggi ci appare quantomai stressata dall’invasione […]
C’è qualcosa che potrei dire di Alberto Sordi, che non sia stato detto e che insieme non risulti retorico? No. E allora tanto vale che parli di quell’aspetto che più […]
Nella comprensibile disattenzione generale, che non sia quella degli addetti ai lavori o dei lettori più accaniti, è entrata in vigore mercoledì 25 marzo la nuova legge sul libro. Accanto […]