Neil Novello


Neil Novello è Dottore di ricerca in Letteratura italiana (Università di Bologna) e autore di diverse opere. È autore dei saggi Giorgio Cesarano. L'oracolo senza enigma (2017), Jean Genet. Epopea di bassavita (2012), Pier Paolo Pasolini (2007). Ha curato alcune raccolte di studi: Mitopoesia dell'eone: cunti, stellarî, dicerie. L'opera di Giuseppe Occhiato (2019), Giorgio Cesarano. I giorni del dissenso, La notte delle barricate (2018), Envoi Gramsci. Cultura, filosofia, umanismo (2017), Tràgos. Pensiero e poesia nel tragico (2014), Apocalisse. Modernità e fine del mondo (2007), La sfida della letteratura. Intellettuali e poteri nell’Italia del Novecento (2004). Scrive, in versi, Stellario boreale (2017), Falò de' rosarî (2011) e Rosa meridiana (2004), in prosa Nostàlghia (2013). Ha un'attività di critico letterario. È nel Comitato scientifico e collabora con «Journal of Italian Studies»-«Rivista di Studi Italiani». Ha scritto e scrive per diverse riviste: «Carte di Cinema», «Il Ponte», «Il Lettore di Provincia», «Anterem», «Carmilla».


Ultimi articoli

Sopravvivere di nostalgia

1 Giu , 2024|
| 2024 | Visioni

   La parola greca algos significa dolore, sofferenza o pena, non significa propriamente malattia. Pertanto, la parola nostalgia (nostos, ritorno,e algos) non allude a una malattia (patologica) ma a uno […]

La fatica e il risveglio interiore

19 Ott , 2023|
| 2023 | Visioni

È accaduto nel Novecento, nel cuore del più eterodosso pensiero filosofico francese della prima metà del secolo. È accaduto cioè di leggerne in Attesa di Dio e La prima radice […]

La speranza che diviene

12 Giu , 2023|
| 2023 | Visioni

Quando scrive il suo libro forse più disperato, Realismo capitalista, da Spettri di Marx di Jacques Derrida Mark Fisher eredita una categoria: hauntology. È un concetto che vale un destino […]