La modernità con le rivoluzioni (da quella francese a quella bolscevica) ha cercato la liberazione del soggetto. Ma ciò che ne è scaturito è stato catturato dal capitalismo. Finché libertà […]
Il papato di Francesco ha segnato l’ultimo decennio. Per molti aspetti, positivamente: in primis, perché è stata una delle poche voci libere, critiche e assennate sui rischi di uno scivolamento […]
Alla memoria di Alain Delon, eterno Rocco Da tempo, assistiamo a una dilagante retorica della contaminazione, dell’oltrepassamento delle frontiere (invece di porsi il problema teorico del senso e della funzione […]
Il vero dato politico delle elezioni europee, per quello che riguarda l’Italia, è la vastissima astensione: non era mai successo in queste proporzioni. È il segno di una crisi radicale […]
Quest’anno Gesù bambino non è nato. Gesù nacque in Palestina: quest’anno, i bambini palestinesi muoiono. O rimangono feriti, menomati, amputati senza anestesia. Mi sono deciso a scrivere queste poche righe […]
Il governo ha presentato un disegno di legge di revisione costituzionale stringato, centrato su quattro articoli (59, 88, 92, 94), che riguardano alcuni punti nevralgici della forma di governo: la […]
“È il tuo modo di vendicarti?” – chiede Max. “No. È solo il mio modo di vedere le cose.” – risponde Noodles Nel 1988 Sergio Leone tenne una lunga conversazione […]
Non intendo nominarla. Voglio parlare di ciò che, per limite obbiettivo o vezzo narcisista prezzolato, è inibito alla sua comprensione. Ed è l’unica cosa che conta. Come Hegel ha compreso, […]
Sono tante le linee che uniscono le stragi di Falcone e Borsellino al caso Moro. Non solo i tanti misteri, la verità impossibile (e indicibile), i depistaggi e i silenzi […]
Non voglio parlare della Grande Mistificazione. Bugie, contraddizioni, opacità, presunte verità “scientifiche” spacciate per assoluti indiscutibili e poi rinnegate (facendo finta di niente) sono squadernate davanti a noi. Del resto, […]