Niccolò Biondi


Niccolò Biondi nasce nel 1991 a Firenze. Dopo il diploma al Liceo classico Niccolò Machiavelli, si laurea in Filosofia presso l'Università degli Studi di Firenze con una tesi su "La democrazia in America" di Alexis de Tocqueville. Dopo la triennale effettua un master in Programmazione e valutazione delle politiche pubbliche presso la Regione Toscana, e si iscrive alla facoltà di Economia e Commercio a Firenze, senza completare gli studi a causa di una radicale insoddisfazione nei confronti del funzionamento dell'economia contemporanea. Costretto ad abbandonare il percorso universitario per due anni a causa di un grave problema fisico, nel 2017 si è iscritto all'Università di Pisa per completare la magistrale di Filosofia. Dopo aver scritto un saggio di ricerca sul neoliberalismo in collaborazione con l'Università degli studi di Macerata, attualmente sta scrivendo la tesi magistrale sulla questione della società di mercato e la libertà nella società complessa, analizzando le prospettive di Friedrich August von Hayek e Karl Polanyi.


Ultimi articoli

La libertà del neoliberismo

Pochi giorni, durante il G7, il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha pubblicato sui social la foto con il Presidente argentino Javier Milei accompagnata dalla frase “viva la libertà”. Questa […]

Per un’uscita neosocialista dall’emergenza

12 Ago , 2021|
| 2021 | Visioni

Il Covid ha avuto un impatto devastante non solo sulla società occidentale, le cui basi culturali, economiche e politiche si sono dimostrate profondamente inefficienti nella gestione della pandemia – per […]

Le menzogne sulla Liberazione

25 Apr , 2021|
| 2021 | Visioni

Il 25 aprile rappresenta uno dei momenti storici più importanti per l’Italia, come scrive Pasolini uno dei momenti di massima espressione popolare e democratica della storia del popolo italiano. In […]

L’eredità di Keynes e le prospettive dell’ecosocialismo

21 Apr , 2021|
| 2021 | Visioni

Il 21 aprile del 1946 moriva John Maynard Keynes, uno dei più grandi economisti del Ventesimo secolo. La sua ultima fatica, intellettuale e politica insieme, era stata la partecipazione ai […]

La scuola sta morendo a colpi di “aziendalismo”

19 Feb , 2021|
| 2021 | Visioni

Nuovo governo, vecchia retorica: sono ricominciati i discorsi sulla necessità di introdurre riforme per attuare la “meritocrazia” nel settore dell’istruzione. L’ormai pluridecennale retorica della “meritocrazia” nel settore dell’istruzione non è […]

Il governo tecnico di Draghi: la nuova marcia su Roma

3 Feb , 2021|
| 2021 | Visioni

Dopo la caduta del governo Conte – che, con tutti i limiti e le contraddizioni del caso, ha rappresentato una parziale tregua rispetto alle politiche di macelleria sociale e smantellamento […]

GameStop: come i pesci piccoli hanno sbranato i pescecani della finanza

28 Gen , 2021|
| 2021 | Visioni

In un oceano in cui i pesci grossi divorano costantemente i pesci piccoli, a volte accade che siano i pesci grossi ad essere sbranati. È ciò che è accaduto in […]

Feudalesimo 2.0, le due anime del neoliberalismo

16 Gen , 2021|
| 2021 | Visioni

Dopo l’assalto dei sostenitori di Trump alle stanze di Capitol Hill è arrivata la censura da parte di Facebook, Google, Twitter ed altre piattaforme agli account dell’ormai ex Presidente degli […]

La società di mercato

29 Dic , 2020|
| Visioni

Uno dei grandi errori, di analisi e di visione politica, commessi negli ultimi quaranta anni è stato quello di pensare che fosse possibile una società “non di mercato” pur facendo […]