È molto difficile pensare che esista un “casus belli” per parlare di conformismo. Nella stessa grammatica del termine leggiamo il carattere di non-specialità, non-straordinarietà che costituisce il fondamento e la […]
Nella parte precedente dello scritto abbiamo provato ad enucleare le contraddizioni del paradigma neoclassico, facendo appello ad un percorso storico-culturale che ne mette in evidenza le aporie. In questa parte […]
Questa è la storia di idee semplici con percorsi complessi. In particolare, si vuole qui riesumare le problematiche e le contraddizioni storiche e pratiche che una certa macroarea culturale, quella […]
Nel 2012, in una breve intervista[i] tanto utile quanto tristemente passata inosservata, il filosofo sloveno Slavoj Žižek invitava la sinistra anti-capitalista a smettere di agire ed iniziare a pensare. Provocatorio […]
Le parti più interessanti di una corrente di pensiero, che sia questa ben definita o solo un approccio culturale, non sono, spesso, i suoi testi di riferimento o le sue […]