Pasquale Noschese


Pasquale Noschese, 19 anni, frequenta il secondo anno di filosofia all'Università di Padova. E' nato a Salerno, dove si è diplomatico al liceo classico F. De Sanctis.


Ultimi articoli

Lo spettro del Dio mortale: Balibar e la sovranità

Nonostante si tratti di una raccolta di quattro saggi scritti in periodi differenti, “Lo spettro del Dio mortale” riesce a comporre un percorso unitario nell’opera di Balibar. La chiave di […]

Per una critica filosofica di Enrico Mentana

17 Giu , 2022|
| 2022 | Visioni

Il tessuto che compone il reale non è qualitativamente diverso da quello che compone la filosofia. Essa non va ridotta alla sua ricomprensione accademica, all’autonomia sociale che sembra acquisire nel […]

Interpretare la guerra

14 Mar , 2022|
| 2022 | Visioni

È l’interpretazione a dare valore ai dati. Una nozione tragica, giacché impone, o meglio sovrappone, la fatica del concetto alla seccatura del fact checking. Una seccatura che, di questi tempi, […]

Basta che funzioni

16 Nov , 2021|
| 2021

A leggere i giornali, la recente circolare del Ministero dell’Interno a proposito delle manifestazioni pubbliche è il salvifico siero che epurerà le arterie commerciali italiane da una sorta di occupazione […]

In difesa di Alessandro Barbero

25 Set , 2021|
| 2021 | Visioni

La lapidazione mediatica è lo sport nazionale consegnatoci da questi tempi balzani, fatti di adesioni veloci e sovrapproduzione informativa. Assicurarsi qualche lettore (o qualche follower) in più è l’imperativo categorico […]

Cinismo al chilo

30 Giu , 2021|
| 2021 | Visioni

Che una qualche forma di cinismo in senso lato stia pervadendo la nostra quotidianità spettacolare è verosimilmente già noto ai più. Innanzitutto sui social, avanguardie della componentistica che costituisce la […]

Curiosità e conoscenza

24 Apr , 2021|
| 2021 | Visioni

È intuitivo credere che esista, nel bene o nel male, una differenza abissale tra mondo accademico e mondo non-accademico. È un pregiudizio antico che, come tutti i pregiudizi, ha i […]

Istruzione e pacificazione

20 Gen , 2021|
| 2021 | Visioni

Il 28 Ottobre è stato trasmesso in streaming sul canale Youtube di “Idee sottosopra” un interessante dibattito tra Elsa Fornero e l’economista Marta Fana. Un dibattito “vecchio stile”, tra una […]

Marcuse, Debord e il conformismo giovanile

13 Nov , 2020|
| Visioni

È molto difficile pensare che esista un “casus belli” per parlare di conformismo. Nella stessa grammatica del termine leggiamo il carattere di non-specialità, non-straordinarietà che costituisce il fondamento e la […]

Il paradigma neoclassico e le risposte del costituzionalismo democratico-sociale (2/2)

Nella parte precedente dello scritto abbiamo provato ad enucleare le contraddizioni del paradigma neoclassico, facendo appello ad un percorso storico-culturale che ne mette in evidenza le aporie. In questa parte […]