Lorenzo Palaia


Romano di San Paolo, nato nel 1990. Mi sono laureato in filosofia, con una tesi su Marx, nel 2015 e in relazioni internazionali, con una tesi sul colonialismo, nel 2023. Nel frattempo ho lavorato in diversi settori e comparti: agricoltura, terzo settore, logistica, istruzione ecc. Sono attivo nell’associazionismo e nella politica fin dalla tarda adolescenza.


Ultimi articoli

Tony Effe, la trap, i giovani, i valori di una volta e altri miti incompresi

28 Dic , 2024|
| 2024 | Visioni

Vorrei prendere a pretesto l’episodio del divieto, opposto dal Comune di Roma al trapper Tony Effe di esibirsi al concertone di Capodanno, per riflettere sulla pubblica espressione delle opinioni e […]

Il carnevale in cui viviamo

2 Ago , 2024|
| 2024 | Visioni

«Ma è proprio me che offendono – oracolo del Signore – o non piuttosto se stessi, a loro stessa vergogna?». Così le parole del Signore per bocca del profeta Geremia […]

Il marxismo-keynesismo di Giovanni Mazzetti: una proposta per uscire dalla crisi

13 Nov , 2023|
| 2023 | Visioni

L’ esegesi e la sintesi tra il pensiero di Marx e quello di Keynes, per mano del già professore di economia presso l’università della Calabria Giovanni Mazzetti, non costituiscono un’oziosa […]

Terrore e forza legittima: una dialettica sempre presente nella storia

23 Ott , 2023|
| 2023 | Visioni

Quando a scuola leggevo sui libri di storia che l’anarchico Caserio aveva pugnalato il presidente francese Carnot, uccidendolo, o che Umberto I era stato assassinato da un altro anarchico di […]

Berlusconi ha fatto il suo tempo

13 Giu , 2023|
| 2023 | Visioni

Circolano, subito dopo la morte dell’ex presidente del Consiglio, reazioni che tendono a esagerarne le responsabilità sia in senso negativo che positivo. Come sempre la lettura più immediata e superficiale, […]

Ero in carcere e mi avete visitato

9 Feb , 2023|
| 2023 | Visioni

«Ero in carcere e mi avete visitato»: una condizione per essere posti alla destra di Gesù, come scrive l’evangelista Matteo nella parabola del giudizio (Mt 25, 31-46), da rivolgere «verso […]

Discorso di fine anno: elogio di una nave che affonda

Il discorso di fine anno del Presidente della Repubblica è iniziato con la consueta formula “cari concittadini e care concittadine”, ma in realtà il Presidente avrebbe voluto dire “cari alleati […]

Le ragioni dei pacifisti

10 Nov , 2022|
| 2022 | Visioni

È bene che i pacifisti, tra i quali mi annovero, rispondano puntualmente ad alcune specifiche accuse ribadite dalla piazza milanese di sabato scorso, la maggiore delle quali è di essere […]

Il sovranismo spiegato a quel lontano mio cugino che vive su Marte

13 Set , 2022|
| 2022 | Visioni

Caro cugino, capisco i tuoi dubbi e le tue paure. Su Marte deve essere difficile capire di preciso cosa stia succedendo qui e che cosa sia questo sovranismo. Non mi […]

Establishment, populismi o alternativa sistemica: quali prospettive per l’Italia?

23 Giu , 2022|
| 2022 | Visioni

È stata fatta notare su questo sito la differenza tra il contesto politico italiano e quello francese, come cioè sia difficilmente replicabile da noi una coalizione tipo NUPES, insieme di […]