Il titolo di questo contributo è ripreso da una riflessione di Massimo Cacciari: “Si fatica a comprendere la nuova situazione culturale e politica in cui viviamo … La funzione del […]
Mi ha colpito e mi ha fatto pensare la seguente dotta e celebrativa presentazione del profilo di un uomo di indubbio successo e di indiscutibili capacità del quale vengono esaltate […]
I grandi personaggi hanno il privilegio, nei giorni successivi al decesso, di essere ricordati dai principali quotidiani con la pubblicazione dei così detti “coccodrilli”. La regola è che si parli […]
La finestra di Overton sul tema della cancellazione del debito pubblico nel bilancio della Bce si sta velocemente spostando. Si è allontanata dall’iniziale stadio dell’inconcepibilità (è inaccettabile, non se ne […]
<<L’Europa cancelli i debiti dei governi dovuti alla pandemia; non è accettabile che ricadano sui cittadini e sulle generazioni future. Si abbia la capacità di scelte forti, coraggiose>>. Quali reazioni […]
La Nota di aggiornamento del documento di economia e finanza (Nadef) deliberata dal consiglio dei ministri il 5 ottobre e il successivo Documento programmatico di bilancio non prevedono l’utilizzo della […]
Molto probabilmente non sarà soltanto l’opinione personale sul numero dei parlamentari a guidare le scelte degli elettori. Come si fa a dire che 600 è meglio di 945 ? E […]
Quando il Presidente Truman ascoltava i commenti dei suoi consulenti economici, in merito a provvedimenti in fase di studio, sentiva ripetere regolarmente questa espressione: on the one hand … while […]