Cristina Quintavalla


Docente di storia e filosofia, ora in congedo, ho svolto il mio ruolo come ricercatrice di un sapere critico, includente, coscientizzante. Dalla Teologia della liberazione, al marxismo ed ai suoi relativi sviluppi, alle nuove frontiere della decolonialità, il mio percorso di studi è stato quello di una intellettuale militante, impegnata nella sinistra radicale e nella decostruzione delle narrative dominanti. Sono attivista di CADTM Italia e international.


Ultimi articoli

Catastrofe emiliana: cementificazione, austerità e vincoli Ue

Rodolfo il Glabro, nelle sue Cronache dell’anno Mille aveva ritenuto, dinanzi alla violenta inclemenza del clima, soprattutto a seguito di inondazioni, che “gli elementi sembravano essere in guerra fra loro: […]

“Rompiamo l’assedio, tentiamo il futuro”. Cosa rimane della lotta della GKN

Che fine ha fatto la GKN e la sua vertenza? Dopo manifestazioni nazionali, mobilitazioni, editoriali, promesse della politica ecc. tale lotta sembra uscita dal cono di luce dei media anche […]

Brevi considerazioni sui candidati alla Segreteria del Partito Democratico

Quando Bonaccini – oggi uno dei principali candidati alla segreteria del PD – impostava la sua ultima campagna elettorale per la presidenza della Regione Emilia-Romagna  sull’orgogliosa rivendicazione “Noi siamo l’Emilia-Romagna” […]

Diversamente fascista

La dichiarazione di Meloni, secondo cui “il fascismo va riconsegnato alla storia” è stata letta da opinionisti, non inclini alle sottigliezze dialettiche, come una presa di distanza dal fascismo. Meloni […]

Aumenta l’occupazione? Sì, quella avvelenata

Gran squillo di trombe: rispetto al mese di maggio, in giugno è aumentata l’occupazione! I titoli sui media si sprecano, a dimostrazione che il governo Draghi faceva davvero il bene […]

Il lavoro offeso e la lotta per la dignità

L’esercito francese aveva subito la più cocente delle sconfitte: l’imperatore Napoleone III era stato catturato, l’esercito prussiano era giunto sino a Parigi e aveva imposto una resa disonorevole alla Francia […]

Draghi e la pace sociale sono le loro “necessita’”

Nei toni tra il blu e il grigio, rivestito e reso presentabile da grandi sartorie e griffes, l’esercito confindustriale marcia unito e fa quadrato attorno al governo Draghi. “Noi imprese […]

Gli operai si organizzano in partito. A cento anni dalla nascita del PCd’I

“Gli operai della Fiat sono ritornati al lavoro. Tradimento? Rinnegamento delle idealità rivoluzionarie? Gli operai della Fiat sono uomini in carne ed ossa. Hanno resistito per un mese. Sapevano di […]

La corte dell’eurocrate dai guanti di velluto

Ancor prima che Draghi iniziasse le consultazioni, il giornale di Confindustria poneva la vera questione di fondo: riscrivere il Recovery plan e attuare le riforme strutturali, lavoro, pensioni, pubblica amministrazione, […]

Il totalitarismo confindustriale

Il coraggio del futuro. Italia 2030-2050 [i], il volume che Confindustria ha pubblicato in occasione della sua Assemblea annuale del 29 settembre, avrebbe la pretesa di “ridisegnare il futuro del […]