Erik Reinert


Erik S. Reinert (Oslo, 15 febbraio 1949) è un economista norvegese. La sua ricerca si rivolge all'economia dello sviluppo, alla storia dell'economia e alla storia dell'economia politica. Pubblicazioni rilevanti: Globalization, Economic Development and Inequality: An Alternative Perspective (2004), ed. Cheltenham: Edward Elgar. The Origins of Economic Development. How Schools of Economic Thought have Addressed Development (2005), co-edited with KS Jomo. London: Zed / New Delhi: Tulika. How Rich Countries Got Rich... and Why Poor Countries Stay Poor (2007), London: Constable. Techno-Economic Paradigms: Essays in Honour of Carlota Perez (2009), co-ed. London: Anthem. Ragnar Nurkse (1907–2007): Classical Development Economics and its Relevance for Today (2009), co-ed. London: Anthem. Ragnar Nurkse: Trade and Development (2009), co-ed. London: Anthem. Erik S. Reinert, Jayati Ghosh, Rainer Kattel, Editors, Handbook of Alternative Theories of Economic Development, Edward Elgar Pub (May 25, 2018). With Rainer Kattel: The Visionary Realism of German Economics: From the Thirty Years' War to the Cold War, Anthem Press; 1 edition (February 15, 2019). Erik S. Reinert and Francesca Viano, Editors, Thorstein Veblen, Economics for an Age of Crises, Anthem Press, 2012.


Ultimi articoli

Mariana Mazzucato e il ritorno della domanda nel pensiero economico

18 Giu , 2021|
| 2021 | Visioni

L’economia può essere affrontata da diverse prospettive. Una prospettiva è quella definita come “l’economia dell’offerta”, conosciuta come la ‘legge di Say’, che ha le sue radici nella spiegazione dell’economista francese […]

L’Italia e il Coronavirus

19 Mag , 2020|
| Visioni

N.d.R: pubblichiamo di seguito un adattamento da un pezzo apparso su KLASSEKAMPEN, Oslo, 22 Aprile 2020. Per una famiglia come la nostra, residente a Bergamo per quasi 20 anni, le […]